La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] non si è fatto altro che cambiare il nome di una delle variabili, indicando con A+E quella che prima si era chiamata 'incognita A denotava la posizione del massimo o del minimo, nel problema delle tangenti questa posizione è nota fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] hindu.
Il Pāṭīgaṇita inizia con un indice dei contenuti e, dopo le 18 posizioni decimali e le tavole dei pesi e delle misure, tratta le 29 operazioni di base e i 9 tipi di matematica pratica. Dall'indice sappiamo quali argomenti trattasse la parte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa rotante dei cieli con indicatori per segnare le varie stelle. Sul retro della piastra ci questo reticolo sono di norma segnate le posizionidi circa 1020 stelle fisse, secondo le coordinate di Tolomeo o le correzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ragioni che il periodo delle dinastie Song-Yuan è stato spesso indicato come un 'Rinascimento' e addirittura un'età dell'oro per CQT. La figura rappresenta anzi un sistema diposizioni notevoli di un cerchio rispetto a un triangolo rettangolo, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] fu essenziale per lo sviluppo maya di un concetto numerico di zero, sempre che il concetto maya fosse di tipo numerico. Come in India, il vocabolario usato indica l'assenza o il niente in una posizione che era espressamente rappresentata dal periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] +b√5, con a e b razionali, formano un campo di numeri che oggi si indica con Q[√5]; nei casi considerati da Dedekind, i campi a formulare un programma. Il suo punto di vista rifletteva una posizione che egli difendeva con sempre maggior decisione: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] preso in esame. Quando quest'ultimo è l'indicatoredi un evento E (ossia il numero aleatorio che teoria molecolare della materia. Pervenne a stabilire che la di stribuzione della posizionedi una 'particella browniana' al tempo t, nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] della collisione è quello di provocare uno spostamento della loro posizione rispetto a quella che parziale rispetto a t o a x è indicata apponendo la rispettiva variabile, come indice, alla funzione; per esempio
Questa equazione corrisponde a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] legame tra i numeri primi e la posizione degli zeri della funzione zeta di Riemann. Così anche non è certo tutti gli n sufficientemente grandi.
Se indichiamo con il simbolo J(N) il numero delle soluzioni dell'equazione di Goldbach p1+p2+p3=N nei ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] componenti è la coppia (x(t), p(t)), dove x e p indicano, rispettivamente, la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano.
L'esempio più noto di processo di Markov a una sola componente, con un continuo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...