carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] es., al livello isobarico, di 500 hPa). ◆ [GFS] C. nautica: a uso della navigazione marittima, riporta il profilo delle coste, la posizione su queste dei fari e degli altri segnalamenti, la profondità del fondo e altre indicazioni (v. fig.). ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] della forza, cioè, in generale, la sua dipendenza dalla posizione e dalla velocità del punto cui è applicata e, il teorema della quantità di moto o dell’impulso e il teorema del momento della quantità di moto. Precisamente, indicando con R(e) e ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] analogici, al limitato potere risolutivo dell’occhio, all’osservazione non corretta della posizione dell’indice (e. di parallasse), alle difficolta di interpolazione fra due tacche della graduazione; in strumenti digitali all’indeterminazione dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] il legatario, per questa sua particolare posizione, deve chiedere comunque all’erede il , esiste ν tale che per ogni coppia diindici m, n entrambi maggiori di ν è ρ(an, am)<ε. Non sempre le s. di Cauchy convergono; se convergono tutte, lo spazio ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] con una sostituzione della variabile d’integrazione, cioè con la posizione x=ϕ (t), e quindi dx=ϕ′(t)dt, si ricordano quelle riportate in tabella: per ciascuna di esse sono indicati l’intervallo d’integrazione, le espressioni del polinomio ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] si muove ma anche per esprimere il suo timore di rendere pubbliche le sue posizioni. Intorno al 1602, G. iniziò a progettare Congregazione dell'Indice a sua volta proibì il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la Lettera di Foscarini. Il ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] questa relazione, X e Y si dicono incorrelate.
Indicidi variabilità e di concentrazione
La varianza di una d. fornisce una misura della variabilità della di richiamo (f) consentono alle valvole di ritornare in posizionedi chiusura; solo nel caso di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di sostituzioni), ma oggi la teoria dei g. ha assunto una posizione tale numero prende il nome diindice del sottogruppo H in G; diversamente si dice che H ha indice infinito in G. Un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di prodotto interno, o contrazione (o saturazione) di due indicidi tipo diverso, uno covariante l’altro controvariante, uguagliando i valori di tali due indici , generalmente il vettore non torna nella sua posizionedi partenza. Se la curva [11] è ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] torsione orientante attorno a uno degli assi corporei, una posizione determinata, ‘orientata’, rispetto a una sorgente di stimoli e/o a un gradiente. Il termine tropismo indica gli stessi fenomeni ma piuttosto per gli organismi sessili. Essenziale ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...