FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] due, non primogeniti, per la favorita posizione testamentaria, appunto, del primogenito.
Sintomatica, si limita ad aggiungere all'abbondante indicazionedi fonti e bibliografia ivi precisata: Arch. di Stato di Venezia, Santo Uffizio. Processi, busta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta contro il protestantesimo.
Il G. soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] di progredire nell’opera di risocializzazione, la Corte costituzionale ha ritenuto che la posizione del alternative alla detenzione sia disposta, per i condannati per i delitti indicati nel primo periodo del comma 1 che non si trovano nelle ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] mentre in altre del 1525 il figlio Ludovico è indicato come orfano "Magnifici, et Clarissimi Juris utriusque Doctoris Domini appoggia per corroborare la propria posizione fanno sicuramente aggio, data la materia, quelli di diritto canonico, ma il ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di uomini e donne appartenenti ai ceti dirigenti delle città venete che, sempre più numerosi, abbandonavano famiglia, posizione opere di Battista da Crema furono condannate e rimasero all’Indice sino al 1900; il suo corpo, venerato come quello di un ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] di alta posizionedi nome Doxapatres si lamenta di essere stato calunniato presso l'imperatore e di fol. 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indice dei codici greci della Biblioteca Estense di Modena, in Studi ital. di filologia classica, IV [1896], p. 382).
...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] posizione politica. Nel luglio 1833 il Ferretti, destinato a nunzio apostolico presso la corte di Napoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore didi cultura e studi sabini, I (1984-85), 1, pp. 43-73 (alle pp. 48-53 indicazioni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di procedura civile solo a partire dal 1888, quando ricevette l'incarico di compilare l'indice analitico della terza edizione del Trattato di sé stante: si collocò, infatti, in una posizione intermedia rispetto sia ai trattatisti esegeti, spesso ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] de' cenni storici intorno al Poeta, del rimario, di un indice e di tre tavole, che avrà larghissima diffusione (dal 1860 al avvenimenti politici del 1859-60 il F. mantenne una posizionedi distacco. Dedicò gli ultimi anni al vocabolario della Crusca ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Preti, ora commissario del S. Uffizio romano, e corredata di un indice curato dal nipote del M., Giuseppe, fratello del già nel diritto, prese netta posizione contro il probabilismo, in anni in cui tale teoria era oggetto di discussioni in seno al ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...