Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] rilevanza agli elementi descritti in tale disposizione «come indicidi qualcos’altro, che è appunto il nucleo 1339 c.c., mediante «la sostituzione automatica nella posizionedi datore di lavoro del committente al fornitore della mano d’opera ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] possono unicamente rilevare come indice per la qualificazione del contratto come ‘di borsa’, seppur stipulato fuori invertono temporaneamente le loro posizioni, poiché chi doveva ricevere i titoli vende la stessa quantità di essi al venditore ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] la campagna elettorale l’indicazionedi voto – a cagione di una sorta di “metus ambientale” – sia iv) la prestazione da parte dell’agente, nella posizionedi estraneo all’ente mafioso, di un contributo che si converta in una condizione necessaria ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di congiunzione tra la fase di accertamento delle posizioni giuridiche dedotte in giudizio e l’attuazione dell’assetto di dell’Adunanza plenaria, in assenza di un’esplicita indicazione normativa in questo senso, di ritenere che la norma copra anche ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] posizione entro 15 giorni; l’ammissione delle imprese alle agevolazioni oggetto di cofinanziamento europeo mirate alla realizzazione di che la smaterializzazione del DURC è indice dell’inadeguatezza di tale strumento rispetto al lavoro prestato ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] delle misure in materia di allontanamento dei cittadini di Paesi terzi in posizione irregolare, volte a definire sia un quadro di cooperazione tra gli Stati ai fini di facilitare l’esecuzione dei provvedimenti di espulsione sia la definizione ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 – già prevedeva l’onere per il difensore costituito diindicare un indirizzo p.e.c. ai fini delle comunicazioni. Tale disposizione, oggetto di una prima modifica apportata dall’art. 1 del d.lgs. 15.11.2011, n. 195, è ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di strumenti finanziari occupa una posizionedi assoluta di un determinato valore mobiliare, il tasso di cambio di una valuta, un tasso di interesse, un indice finanziario). L’opzione consiste nel diritto, dietro corresponsione di un premio, di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , tanto che quel modello non raggiunse una posizionedi rilievo nella letteratura che si occupa del giurisdizionalismo nel Duecento, ma allora, alla fine del Seicento, essendo indicate con la stessa cifra, erano divenute lievi per effetto dell' ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] secolo, Roma 1912. A questi si collega, in parte, anche Frammenti di un "indice" del Digesto, in Rend. dell'Ist. lomb. …, XLV (1912), pp. 281-297), egli superava le precedenti posizioni metodologiche.
Definiva infatti i suoi attacchi alla dogmatica ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...