BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] scritti successivi, il B. prese posizione contro il disegno di legge presentato dal governo sulla Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, v. Indice; A. Salandra, La neutralità:1914. Ricordi e Pensieri, Milano 1928, pp. 140 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] posizione astronomica della città di Parma (1823) e della città di Pavia (1828). La maggior parte di tali I, London 1867, pp. 788-790; Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Indice gener. dei lavori dalla fondazione all'anno 1888 per autori e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] volta sconfitti i liberali, il L. prese decisamente posizione a favore del potere legittimo con la pubblicazione dei Aritmetica semplice e complessa, un Indice istorico dell'Italia, una raccolta di Leggi e costumi degli antichi Recanatesi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] seconda metà del Quattrocento. Nell'ambito appunto di questa crisi si chiarisce, anzitutto, la posizione del B. rispetto al problema, così notizie sulle opere attribuite o perdute e per altre indicazioni particolari sulle opere del B., cfr. la voce ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , quantunque si trovasse nel mondo accademico nella posizionedi un emarginato per i suoi sentimenti politici ostili preparazione e del suo impegno di dantista: l'Indice analitico dei nomi e delle cose (in Le Opere di Dante. Testo critico della ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] su rapporti tra regimi e non fra Stati.
La posizione dell'A. a Berlino diveniva più difficile allorché, con ; G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1946, vedi Indice; A. Francois-Poncet, Ricordi di un ambasc. a Berlino, trad. ital., Milano 1947, passim ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] forse, della sua posizione sociale, egli è e prefaz. dell'autore A chi legge, con le lettere di Voltaire e dell'A. in lode del Goldoni, in Tutte le XVII e XVIII. Saggio bibliogr., Paris 1925, cfr. Indice; O. Natali, Il Settecento, II, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] Italia (1890-1950), Milano 1950, v. Indice; C. Maltese,Cultura e realtà nella pittura di B., in Commentari, I (1950), pp. Arte, III (1962), pp. 7-30,passim; G. Raimondi,La posizionedi B. nel gruppo milanese, in IlResto del Carlino, 28 agosto 1963; ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di Marciano la sua posizione divenne incomoda per Leone I, che mancava dei titoli di legittimità dinastica del suo predecessore che solo l'appoggio di . Courtois, Les Vandales et l'Afrique, Paris 1955, cfr. Indice; Enciclopedia ital., III, pp. 454 s. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli permise, nondimeno, di Trattato dell'oratione fu incluso nell'Indice, insieme con Della giustificatione, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...