COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ellenico, colpevole di non aver neppure ricordato il sacrificio del Santarosa. Con questa fiera presa diposizione il C gruppo di Superga ed indicava le conclusioni a cui era giunto circa l'orogenesi di tali formazioni. Constatata la presenza di tre ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] popolari, Roma 1902).
Meno significative le prese diposizione del B. in politica interna, che Milano 1960, p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano 1962, v. Indici; O. Majolo Molinari, La stampa periodica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] militare, C. VII si sentì costretto ad abbandonare la posizionedi neutralità e a compiere una scelta tra i contendenti. Fu ad nomen; 108, Cardinali,ad nomen; si veda altresì l'Indice 113 (Excerpta Felicis Contelorii). Documenti emanati da C. VII e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ritorno alla Chiesa.
Il progressivo consolidarsi della posizione politica e militare di Enrico, l'abiura da lui pronunciata, fu pubblicato il 27 marzo 1596.
Più che dall'Indice stesso, l'accresciuto rigore della censura ecclesiastica risulta evidente ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] soldo della Signoria, è indicativodi volontà competitiva nei confronti di F. non già sul i Fiorentini riguadagnano Foiano per poi procedere al successivo recupero d'altre posizioni.
Stracche, senza risultati le due campagne del 1452 e del 1453 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] criticato da C. Correnti, che lo accusa di avere assunto, per ambizione, posizioni gravemente dannose al partito e alla patria. Il del nuovo comandante Baldissera, che obbedisce alle indicazioni del moderato ministro della guerra Bertolè Viale. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 'esigenza di porre a confronto le posizioni del C. con quelle di amici ed avversari è venuto incontro L. Chiala nella raccolta di Lettere - che fu la prima, e resta ancora utile, benché da usare con cautela - in 6 volumi più uno diIndici a c. di C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] riferire a voce alla Signoria. In realtà, la posizione del duca era piuttosto fragile, come fu rivelato 1883‑1911 (ed. anast., Bologna 1994‑2003, con un Indice dei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. Farnetti ‑ M. Tarantino); P. Villari, N ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] era infatti la posizionedi Ginevra quale cerniera di speculazioni connesso alla penetrazione di monete straniere di basso conio o falsificate, e all'esportazione di oro e di argento, indice non certo marginale di uno stato di disordine e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Troppo ricattabile, comunque, nella fragilità della sua posizione, il padre di F. perche questi non fosse appetito nuovamente nelle monete..., Padova 1991, pp. 29 s.; Lettere Italiane. Indice..., a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, p. 305; L. Puppi, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...