FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di giacimenti minerari in Sardegna; era inoltre proprietario di una grande dimora di rappresentanza ad Arenzano, non lontano da Genova.
La posizione economica e sociale di ..., Terni 1890, p. 462; Indice generale degli atti parlamentari 1848-1897. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] per l'accentuata politica filofrancese del papa, la posizione dell'A. a Roma diventava sempre più difficile; a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, passim (cfr. Indice); Nicolò Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] la sua posizione patrimoniale in Firenze. Nel 1332 era avvenuta la divisione dei beni comuni tra i figli di Dante e agli interessi di lui sono pubblicati nel Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, (cfr. Indice dei nomi). ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] scacco Firenze e Perugia.
A rafforzare la posizione d'Assisi, l'ultimo di dicembre del 1319 il B. marciò con Cagli 1897, pp. 53-60; L. Fumi, Indice dei Registri del ducato di Spoleto, in Boll. d. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] di casa Pigli, perché per suo conto ed a suo nome tenesse un centro di affari. Non sappiamo con certezza quale posizione ,a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, cfr. Indice; II, ibidem 1898, cfr. Indice; Il libro di Montaperti, a cura di O. Paoli ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...