GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta contro il protestantesimo.
Il G. soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il C. ebbe in ogni caso una posizionedi una certa importanza, dato che nel dicembre of books printed in the XVth Century now in theBritish Museum, VI, London 1930, p. 638; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, III, p. 228, n. 5727; P. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] carriera politica fu certamente molto lunga. Podestà di Parma nel 1192, egli è anche indicato con il termine "de Medesano", castello di Cremona gli inviasse ambasciatori per informarlo dei fatti avvenuti nei mesi precedenti e della posizione politica ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] l'occasione di consolidare la posizionedi dominio raggiunta tra le autorità economiche di Napoli e di estenderla al Atti parlamentari, Camera dei deputati, Attività parlamentare dei deputati, Indice alfabetico, ad nomen.
Si veda inoltre: E. Savino, ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Papa». Approfonditasi la divaricazione a seguito della posizione antinfallibilista assunta dalla direzione nel maggio 1870 e la realtà delle cose, messo poi all’Indice.
Egli cercò, inoltre, di ampliare gli interessi culturali dei cattolici italiani e ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] L'Italiano, assumendo posizioni chiaramente liberali. Pubblicò a Modena, nel nov. 1846, l'opuscolo Parole sul possesso di Pio IX, e dell'Indice, nonostante le proteste del C., convinto di pubblicare "verità dispiacevoli", ma "in fatto di ortodossia", ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] D. e tali erano la determinazione e la posizionedi forza dei Cantoni svizzeri rispetto allo Stato sabaudo che donazioni, mazzo 1; ibid., Lettere di particolari, Seyssel, mazzo 4; Ibid., Camerale, Indice delle investiture feudali della Savoia, vol. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] religiose è compatibile con la posizionedi cittadino rispettoso delle leggi dello Stato, maturate certo anche attraverso le vicende personali della persecuzione e dell'esilio, indicano chiaramente come l'illuminismo del C. si sia venuto arricchendo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] riferimento nel controllo di un territorio che, per posizione geografica e per la presenza di una potente aristocrazia filosveva, era esposto alle infiltrazioni di fautori e seguaci di Manfredi.
La scelta di Innocenzo IV di nominare un rettore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] .
In virtù della posizione paterna già durante l'adolescenza poté vantare un ruolo di spicco in seno all , a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il 1551 e il 1631, a cura di V. Promis ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...