BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] con il suo, assumendo una posizione assai ferma nei confronti del rappresentante di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. d. Dep. di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] . nella sua relazione al Senato - una posizionedi centralità politica alla S. Sede, dove avrebbero C. ... ambasciatore della Ser. Rep. di Venetia... appresso... Clemente XI ...; Dispacci degli amb. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 125, 247, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sulla materia che ebbe almeno cinque edizioni nel XV secolo (cfr. Indice generale degli incunaboli, [IGI], 129-133) e fu più volte in mancanza di un formale riconoscimento dell'Impero, l'alta tutela papale sulla Lega convalidava la posizione della ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] suo organo La Difesa su posizionidi rigido classismo e di intransigente neutralismo. Partecipò al convegno di Bologna (16 maggio 1915), e senza annessioni, giusta le indicazioni della maggioranza della conferenza di Zimmerwald.
Finita la guerra, pur ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] quale il principe veniva indicato come prodigo: l’obiettivo era quello di privarlo della facoltà di alienare e soggiogare parti del vigente. Per rafforzare la sua posizione il marchese di Militello allegava la lista di creditori del padre. Inoltre è ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] posizione assunta al Concilio di Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto allo scopo di Wanley, Catalogi librorum manuscriptorum Angliae et Hiberniae in unum collecti, cum indice alphabetico, Oxonii 1697, p. 143; A.M.J.J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] all'estimo, poco convinti della correttezza di tali indicazioni o a conoscenza di altre poste attive, aumentarono la cifra anno e in esse, mentre Romeo Pepoli assumeva una posizione sempre più defilata, acquistavano rilievo Bonincontro dallo Spedale, ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] posizionedi rilievo anche nell'ambito sociale, promuovendo e partecipando a opere di beneficenza, e in quello culturale, sostenendo l'istituzione di storico, Parte generale, I, anno 1845; Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F., a una fase iniziale di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile 4719, 4721, 4723, 4725; per una sintesi di quanto ivi contenuto Ibid., Indice della Segreteria vecchia, sec. XVIII, Inventario n. 295 ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua posizione nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice Segreteria vecchia, n. ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...