DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] affinché il partito prendesse una posizionedi rettifica. Il 21 settembre, alla fine di una riunione tra Vella, 3708-3711, 3749, 3753, 533*; Id., Attività parlamentare dei deputati. Indice alfabetico e analitico, Roma 1921, pp. 122 s.; Id., Documenti, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dapprima illustrati i dati strettamente geografici, come la posizione, l'estensione, la conformazione; poi gli aspetti altre composizioni, fra cui una diecina di egloghe, sarebbero andate perdute, stando alle indicazioni fornite prima da F. Villani e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] posizione, il C. si diede alla vita politica, al pari dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di 256 s.; Dispacci d. amb. alSenato. Indice, Roma 1959, p. 25; G. Novak Poviest Splita [Storia di Spalato], II, Split 1961: pp. 358, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] giurisdizionalista di Venezia. Le sue posizioni non erano sostanzialmente dissimili da quelle di patrizi . 620; VI, pp. 746 s., 845; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun: A. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 63. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] che inizia il 5 settembre. Delicata la sua posizione d'"orator" straordinario di Ferdinando, che non ha, presso la S pp. 114, 140, 163 s. (confuso però, nell'indice a p. 380, coll'omonimo capitano di Gorizia cui spettano i rinvii alle pp. 42, 58, 61, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di porsi in una posizionedi preminenza fra le parti, riuscì a farsi affidare l'incarico di arbitro. Uno dei tre delegati designati il 17 novembre dal duca di (Convivia Mediolanensia, [Milano] 1483-84: Indice gen. degli Incunaboli..., n. 3881). Pier ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] di risolvere la spinosa questione del vescovo di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa di eresia. La posizionedi Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 327r;Ibid., G.Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] . Bravetti gli dedicò il suo Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario de' signori dal marzo 1791 al settembre 1793, raggiungendo una posizionedi preminenza e riconosciuto prestigio in Cancelleria. Nel dicembre 1790 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] L'evoluzionismo del Malon influenzò la posizione antibakuninista e le varie iniziative di organizzazione del B. e della Plebe giustificare largamente la proibizione dell'Indice" (Garin), proibizione decisa il 26luglio 1907(n. di luglio-agosto 1907, p. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Francia, indica nella diffusione dei "lumi" tra il popolo il compito di queste nuove istituzioni che solo così - differenziandosi cioè dai famigerati club giacobini - potranno procurarsi l'appoggio delle autorità costituite. Questa posizione moderata ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...