ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] posizione strategica della città; la disinvoltura con cui il territorio genovese venne considerato merce di scambio (trattative segrete diIndice dei nomi; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo,a cura di L. Staffetti, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] posizione. La casa di Savoia aveva legami così con la casa di Francia come con quella d'inghilterra: legami didi Savoia, III, Torino 1840, pp. 27-92; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, passim (cfr. Indice ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 89-91, 218-22, 566-76 e passim;A.Amati, C. I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 226-77; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indicedi Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] confermare la presa diposizione degli Incogniti entro la polemica, arricchitasi nel frattempo dell'Arte istorica di A. Mascardi, ma senza indicazionedi autore, ebbe invece la Contesa delle tre dee, riscrittura dell'episodio del giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende". Qualificante presa diposizione personale, altresì, l'esaltazione del "nostro secolo" quale "fertilissimo di belli ingegni", quale maturazione anche espressiva. Valorizzante, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] sopra le Camere Marcantonio Barbarigo. Una presa diposizione, quella del D., che suscita pesanti . 205-236. Si rinvia pertanto alle fonti e bibl. quivi indicate, solo riprendendo un paio di titoli - e precisamente: E. A. Cicogna, Delle inscriz. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] opinioni nette (gli si rimproverarono tardive prese diposizione antispagnole quando ormai la Lega era naufragata) la ragione del provvedimento stava nella volontà di togliere prerogative al futuro doge indicato da molti in Marino Grimani, noto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] fraudolenta aggiunta di biglie facevano crescere il numero dei suffragi di amici altrimenti esclusi: indicedi un più da allora uno dei più decisi avversari dello Zeno, pur da posizioni distinte da quelle del congiunto - notoriamente un "sarpiano" - ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. la conditio sine qua non per l'accettazione dell'incarico di formare il nuovo governo. Venendo da un uomo di destra, la presa diposizione del Lanza - accompagnata dai gesti di disistima di colleghi come C. Cadorna ed E. Visconti Venosta - dovette ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] tanto. Ne seguirono sue prese diposizione apertamente critiche nei confronti dell' Balla d'oro, reg. I, p. 117; Ibid. Indici 86 ter I: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni…; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, bb. 57, n. 338; 177, n ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...