Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] a deporre l’abito talare e dalla messa all’Indicedi «Ricerche religiose», rivista da lui appena fondata, che dell’ascetismo monastico, con un ulteriore scarto rispetto alle posizioni sostenute nelle Lettere del 1908. Tali lavori furono positivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] le sue spinte di carattere umano, politico e culturale.
Gli scritti storico-politici
La posizione ideologica di Manzoni, già comunque una sorta di sdegno a stento contenuto che, se è indicedi un alto senso della giustizia e di una risentita ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] . Non è certo eccezionale un mutamento diposizione, ma qui è indice della frattura ormai in atto all'interno del ceto nobiliare a causa di divergenti posizioni interne e di iniziative autonome di politica estera assunte dalle diverse famiglie in ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ellenico, colpevole di non aver neppure ricordato il sacrificio del Santarosa. Con questa fiera presa diposizione il C gruppo di Superga ed indicava le conclusioni a cui era giunto circa l'orogenesi di tali formazioni. Constatata la presenza di tre ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] popolari, Roma 1902).
Meno significative le prese diposizione del B. in politica interna, che Milano 1960, p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano 1962, v. Indici; O. Majolo Molinari, La stampa periodica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime ripercussioni che ne depressero gli indicatoridi estraniò molto presto), con funzioni di regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata mantennero a lungo Spagna, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del livello dei prezzi e misurabili quindi attraverso i numeri indicidi questi ultimi. Significativa la posizionedi G. von Haberler, che all’obiettivo livello dei prezzi ha sostituito una valutazione soggettiva collegata alla teoria delle scelte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] economico e sociale libico si presenta migliore di quello di altri paesi dell’area, com’è attestato anche dalla posizione della L., al 64° posto, nella graduatoria mondiale relativa all’indice sviluppo umano (calcolato dalle Nazioni Unite combinando ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] il legatario, per questa sua particolare posizione, deve chiedere comunque all’erede il , esiste ν tale che per ogni coppia diindici m, n entrambi maggiori di ν è ρ(an, am)<ε. Non sempre le s. di Cauchy convergono; se convergono tutte, lo spazio ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] poi coperto da un’aponeurosi, distinta, a seconda della posizione, in palmare e dorsale.
Irrorazione e innervazione. - L e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il verso dell’asse z di una ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...