Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] chiedere sostegno, quanto per prevenire un'eventuale presa diposizione ostile di C., che sapeva, o supponeva, essere già in Storia della Chiesa, IV, a cura di A. Fliche-V. Martin, Torino 1972³, passim (v. indice).
H.J. Vogt, Papst Cölestin und ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] militum" e "senator Romanorum", come l'avo - per la posizionedi assoluto predominio, acquistata da A. sia in città sia nell' di una effettiva dipendenza di Roma da Costantinopoli, è, però, l'indicedi un orientamento filo-bizantino della politica di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] finanziari.
L'enunciazione di dottrine liberistiche, che sempre più caratterizzò le sue prese diposizione, continuò comunque ad
Questa classica concezione dell'equilibrio contabile come indicedi vitalità economica e quindi la preoccupazione che un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] anche una netta presa diposizionedi Filippo II, resa subito di pubblico dominio, in favore delle tesi romane sulla residenza. Nel complesso l'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice dei libri proibiti, inquisizione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sue prese diposizionedi fronte all'autorità religiosa e per i suoi "ardori democratici".
Accanto a impegni di carattere sociale nazionale e credente del Manzoni. Il libro fu posto all'Indice nel 1921, in quanto - secondo la congregazione romana - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] trascurasse le reali condizioni di vita dei fedeli: una decisa presa diposizione espressa con il trattato in 17 voll., Milano 1753-1756 (l’ultimo vol. è l’Indice universale).
Della regolata divozion de’ cristiani, Venezia 1747 (due edizioni); ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] inchinarsi di fronte a così ferma presa diposizione. Atteggiamento inflessibile e indipendente di fronte al rerum Germanicarum in usum schol., a cura di O. Holder-Egger, cfr. Indice; Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Monum. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] significative prese diposizione del B. in tal senso sono del 1905.
In quell'anno, a iniziativa di Leonida Bissolati 204; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, v. Indice; B. Mussolini, Il Trentino visto da un socialista, in Opera ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] pagina le identificazioni delle citazioni e ha permesso all'opera di S. di essere integrata nella concordanza lessicografica informatizzata CLCLT; ma le manca il ricchissimo indicedi nomi propri che figurava nella precedente edizione. Le citazioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] la notorietà del personaggio, le prese diposizione del F. cessarono di essere al centro di polemiche. Nel marzo 1909 egli si alle accuse di opportunismo e di tradimento che gli vennero rivolte il F. rispose con veemenza, puntando l'indice contro le ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...