GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] veneziane sull'ambasceria da inviargli possono essere un buon indicedi cautele che nel corso del tempo avrebbero virato che avere un concittadino nella posizionedi G. XII era un motivo di fastidi piuttosto che di vantaggi. Ciò valeva in generale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avvenisse subito, senza attendere i controlli di cui gli Americani pretendevano l'instaurazione preventiva. Queste diverse posizioni riflettevano la reciproca diffidenza ed erano indicative del clima che andava progressivamente caratterizzando in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cui s'è detto) e la notevolissima Pietà del Mus. Regionale Pepoli di Trapani, la cui presenza in Sicilia - possibile solo dopo la pace di Aversa del 1373 - è essa stessa indicedi datazione tarda.
Un ultimo episodio notevole va ricordato prima della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a rischio gli interessi francesi con una prematura presa diposizione. Solo alla fine del gennaio 1607, in un 080.000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo diindicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'interno dell'Azione Cattolica, e le prese diposizione del papato a favore dell'ideale democratico, valori spirituali e familiari, è un indice tra gli altri della forza che considerazioni di questo genere conservano ancora oggi.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e n. 137, p. 354, 6-7), è di per sé indicedi una certa stabilità.
Neutralizzati gli Ungari mediante la tregua negoziata sul previsto viaggio di B. a Roma, accenna a uno scambio diposizionedi Adalberto di Toscana e di Alberico di Spoleto fra Lucca ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] solio, l'11 agosto 1492, di Borja col nome d'Alessandro VI - della rendita diposizione costituita da Giulia divenuta la " d'ombra. Ma egli gode in partenza di più aderenze ché esplicita è l'indicazionedi voto a suo favore del cardinal nipote del ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di L. fu decisivo per la presa diposizione del pontefice nei confronti di Giuliano di Eclano, il vescovo pelagiano che cercava di LV, coll. 183-336) che furono messe all'indice l'anno dopo. L'edizione di Quesnel fu ristampata nel 1700 a Lione e poi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] mentre il conflitto, ristagna in guerra diposizione tra forze equivalenti, incapaci entrambe s., 510 s. (nella trad. it., Torino 1976, Scipione diventa, erroneamente, Lanfranco nell'Indice e, anche, nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] per più versi, una logorante guerra diposizione. Mentre netto era il distacco di Renata dal cattolicesimo, E., quale fautore di E. per "venir a capo" dei contrasti in vista del bene della Cristianità - di Giraldi Cinzio, comunque indicativadi ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...