Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a dipendere dalla lunghezza d’onda della luce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ottici è legata ai valori dei 3 indici principali di rifrazione, i quali, a loro volta, a causa della d. ordinaria, variano col variare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] uno di essi si estende anche nel territorio del Niger).
Paese di popolamento assai antico per la sua stessa posizionedi complessiva fortissima predominanza dell’habitat tradizionale. L’indicedi accrescimento medio annuo della popolazione (3%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] reddito è assai diseguale e la posizione del G. nella graduatoria mondiale nell’indicedi sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite è molto al di sotto di quella che competerebbe al paese in base a questo indicatore, in quanto gli altri (speranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] La posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo. Su di esso il P.: nelle regioni autonome delle Azzorre e di Madeira e nella regione Nord, l’indice relativo agli anziani è decisamente inferiore a 100, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tanto che Reagan si presentò alle elezioni del 1984 con un indicedi popolarità, circa il 55%, superiore a quello del suo ingresso alla un certo numero diposizioni d'indipendenza e di dissenso, metteva in evidenza la mancanza di uno stile ufficiale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] emigrati, che non a quella dei nati sui morti.
L'indicedi natalità è infatti a Milano assai più basso che nel complesso Milano feudale e comunale, Milano 1928; C. Poro, La posizione geografica di Milano, in Milano, Rivista del comune, 1928, n. 4 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] conflitto mondiale, sembrano destinate ai logoramenti della guerra diposizione, la guerra aerea ristabilisce, per la sua stessa successivi. L'aeroplano non ha ancora offerto l'indice esatto delle sue possibilità che si moltiplicano ogni giorno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] fra le più elevate al mondo. Nella graduatoria dell'Indicedi sviluppo umano (2006), basata sui parametri non della sola Russia, la F. continuò a mantenere in politica estera una posizione neutrale. Nel luglio 1999 il Paese assunse la presidenza della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] continuo dovuto soprattutto al diminuire progressivo dell'indicedi mortalità per le migliorate condizioni igieniche.
Anche attività della vita politica e amministrativa mutò diposizione: andò dileguando nella sua figura rappresentativa, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aperta presa diposizione delle Chiese in difesa del dissenso e della libertà di viaggio, e contro una linea di mera repressione; ai primi segni di sganciamento da parte di alcuni partiti satellizzati; alla marcata presa di distanza di Gorbačëv in ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...