ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] , vedi Tamburrino, Temi, pp. 154-157).
Della "posizione" di E. tra gli abati del cenobio novalicense e dell'alta Indicedi omaggio reverenziale è l'esaltazione che l'autore del Chronicon fa di E., definendolo "excellentissimus pater" e dichiarando di ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] , mira a denunziare l'insufficienza di tale teoria e ad indicare, da un punto di vista storico, a salvaguardia della tradizionale dottrina della gratuità del soprannaturale, una soluzione egualmente distante dalle posizionidi Baio e da quelle degli ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Croce, l'incontro con la Veronica o il pianto di Maria.
Queste prese diposizione (il cui spirito il G. espresse in numerosi altri era stata messa all'Indice, accompagnata da violente critiche, dovute al suo chiaro intento di rappresentare il grande ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] del tempo quella che, rifiutando le prese diposizione intransigenti, praticò sempre con il mondo di censura di Milano durante la Restaurazione, in Storia in Lombardia, X (1991), p. 25. Vedi, infine, Storia di Milano (per la consultazione cfr. Indice ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] monachesimo italiano, ma anche della posizione strategica che essi occupavano, sullo di fatto.
Indicedi questo stato di cose sarebbe stato, a giudizio di alcuni storici, il precoce fenomeno dell'entrata nella comunità di S. Vincenzo di persone di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] -totam Bibliam di Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la edizione (Mantova, Paul Butz-bach, 1481: cfr. Indice gen. d minori, che nelle posizioni immacoliste si era identificato. La presa diposizione dei D. si presenta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] sistematico Trattato dell'interdetto steso da Paolo Sarpi. Queste prese diposizione indussero il Possevino a scrivergli, il 17 ott. 1606 da e svia "gli animi di molti che non sanno più che tanto". E la Congregazione dell'Indice ne giudicherà, il 19 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] sessantacinque proposizioni di carattere lassista, assumendo una posizione decisamente antigesuita, . Uffizio, dei Vescovi e regolari, dei Riti, e quella dell'Indice, di cui più tardi fu nominato Prefetto. Iniziava poi, in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] inviata da Roma al vescovo di Aosta Pietro Gazzino, indicando anche i suoi compagni di fede. Il tentativo ebbe successo Croke, di perorare la causa del re inglese presso i teologi di Ferrara. Le ragioni di tale presa diposizione non risultano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] riservata ai pontefici secondo altri. Il C. prese posizione per quest'ultima tesi e la sostenne validamente. Era di poter riportare a Palestrina nel 1588 le reliquie di s. Agapito. Dal medesimo pontefice fu confermata la Congregazione dell'Indice, di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...