FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] consolidata posizione degli ebrei a Ferrara e la lettura di due testi di carattere antigiudaico (la Victoria contra Iudaeos di P molte citazioni tratte dall'Antico Testamento, come Dio abbia indicato più volte, mediante profezie e figure, le modalità ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] dalla sua morte Io condannava e poneva all'Indice Vie della contemplazione. In realtà non dovette di Dio può anche essere interpretato come una posizione poco preoccupata di cristologia: ogni vittoria deriva infatti solo da Dio: "il solo fonte di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Innocenzo X lo nominò segretario della Congregazione dell'Indice e, nel dicembre 1651, lo dichiarò di Innocenzo XI e conformemente agli orientamenti di questo papa, prese nettamente posizione contro il probabilismo, approvando la polemica di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] con le famiglie dei Palmucci e dei Ferri, che occupavano una posizionedi primo piano a Macerata. Il B. morì a Perugia secondo mesi", benché "viatore", potrà godere dolcezze indicibilidi Paradiso e, "trasformato infallibilmente" nel celeste Sposo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] dal Borghese, riuscendo a mantenere una posizione personale svincolata dalle correnti. Sotto Gregorio XV -1638, ff. gor-94r; Cardinale Federigo Borromeo arcivescovo di Milano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 1497 dei familiari del cardinale Ippolito d'Este e fosse stato a Ferrara procuratore di Galasso Ariosto in una causa beneficiale.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Indice Schedario Garampi 493: Int. et exit 560, f. 62; Fondo Concist., Acta misc ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] degli Antidota del Valla, prendeva una decisa posizione nella polemica fra il Valla e il Bracciolini contiene lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, ha una tavola d'indice curata dallo stesso B. (a f. 317 la nota di possesso autografa). La ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] chiamò a far parte della Congregazione dell'Indice e di quella di Propaganda Fide, approvò la sua elezione delle sedute (maggio 1611) in cui il tribunale dell'Inquisizione esaminò le posizionidi Galileo. Morì a Torre del Greco il 4 apr. 1616.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] del concilio, chiamato a sancire il valore di "regola di fede". La posizione del F. si fece pericolosa allorché, 1769.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, S. Congregazione dell'Indice, Decreti varii dal 1642 al 1728, n. 113; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] carolingio, A. seppe mantenere una posizionedi primo piano nelle agitate vicende dell'Italia di quegli anni. Dal 21 marzo .; I Diplomi di Berengario I,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXV, cfr.indice dei nomi, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...