CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] opera di Nicolas Hugot, di chiara ispirazione giansenista, tradotta in italiano dal camilliano Giuseppe Capizucchi e posta all'Indice con della propria posizione con quella di non pochi vescovi e di autorevoli professori dell'università di Torino ( ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] alle cose ecclesiastiche.
Anche dell'ordine giunto da Roma di bruciare i libri messi all'Indice il G. riuscì a prendersi gioco, dicendo che nella la sua posizione il G. si propose, al solito tra il detto e il non detto, come vicario di Avignone. Si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] di G. e faceva l'elogio di Caterina, considerando questi atti prove di autentica devozione; ma la lettera testimonia evidentemente una posizione tradizionalista da parte di nelle forme Guido (così nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], 8995 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] personale del F. e dei Pole. La sua posizione fu consolidata dalla pubblicazione dei Commentaria in omnes canonicas epistolas morte. Non mancano d'altronde altre indicazionidi luoghi di morte, a partire dal monastero di S. Giustina. suggerito da J ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] un discreto patrimonio, e la misura della loro tassazione sta a indicare che essi appartenevano a una fascia di contribuenti la cui posizione economica, secondo i calcoli di R. De Roover (Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1963, p. 43 ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] posizione f. 346v; 415, f.243v; 432, f. 52v; 435, ff. 80, 72v; Indice Garampi, 508, p. 1570; Introitus et exitus, 385, ff. 28, 131v, 55v, 199v; t. 26, f. 20; S.Infessura, Diario della città di Roma, a cura diO. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] posizionedi preminenza nell'entourage papale. Il nuovo pontefice era infatti un estimatore del C.: oltre ad avvalersi di primo indice..., in Studi e docc. di storia e diritto, VIII(1887), pp. 11, 16, 19, 21; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] lo nominò membro della Congregazione dell'Indice.
A questo periodo di insegnamento vanno riferiti probabilmente alcuni posizione minoritaria, il parere del B. - anche per gli interventi di Roberto Bellarmino e di Francesco di Sales in favore di ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] che non potevano coinvolgere la posizione del governo pontificio. Piccato dalla mancata consacrazione da parte di Roma, lo scrittore savoiardo dell'Indice e assegnato come membro alle altre Congregazioni dell'Immunità ecclesiastica, di Propaganda ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] predilezione per il tomismo, che comportava di conseguenza un netto rifiuto della filosofia rosminiana. Una indicazione così precisa collocava il G., sempre fedele al filosofo della sua giovinezza, in una posizione assai delicata, sia nei confronti ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...