Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sur Descartes, insistendo sulla distanza fra le posizioni dell’oratoriano e quelle di Blondel110. Il 10 gennaio del 1937 «L’Osservatore romano» pubblicò il decreto di messa all’Indice del volume di Laberthonnière. Intanto, lo stesso Garrigou-Lagrange ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] chiaramente in queste occasioni le diverse posizioni dei vescovi sia sull’importanza delle riunioni sia sui temi che il papa aveva indicato come prioritari e scattarono meccanismi anche di controllo e di denuncia che pesarono sulla minoranza più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e lasciandone impregiudicata la soluzione.
Le prese diposizionedi Boncompagni non potevano che suscitare reazioni favorevoli centri urbani quali Rimini, Cesena o Fano indicano come il processo di rafforzamento del potere centrale fosse lungi dall' ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di neutralità, dichiarando di schierarsi con la popolazione inerme, cosa che segnalò anche la rinuncia a una presa diposizione protestantesimo contemporaneo, cit., p. 120.
189 Un indice dei convegni tenuti dal 1990 è disponibile all'indirizzo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne discorsi e documenti di stima e comprensione, che non scalfivano tuttavia le ferme prese diposizione del predecessore. Continuando su una pratica penitenziale che è indicedi fede vissuta e di volontà di ascesi personale. La preghiera è sempre ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del suo programma deistico e il ripiegamento su posizionidi compromesso67. In Toscana, infine, nel 1739 fu al rogo, cit., p. 269. Il passo espurgato dall’Indicedi Quiroga è quello indicato alla nota 10.
20 Index des livres Interdits, VIII, Index ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] già codificato –, vanno a comporne l’indicedi significatività storica allo scrutinio di uno sguardo retrospettivo4. Il menzionato ‘ cattolico-liberale, o spingeranno su posizioni estremizzanti, fino alle soglie di un ‘socialismo cristiano’.
Âmes d ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] implicitamente false ed erronee, e, secondo alcuni, sarebbe indicedi un approccio condizionato da pregiudizi.
La magia nel pensiero Evans-Pritchard (v., 1965) parlò in proposito di 'posizione intellettualistica': questa si basa sul presupposto che l ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la frattura con il Contarini - le cui posizioni moderate erano proprio allora scavalcate dal radicalismo valdesiano teatini, Roma 1926.
A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indicedi Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] diposizione ufficiali (G. Pignatelli, p. 21). Nel corso dei primi anni di pontificato, comunque, la politica adottata per colpire ogni tentativo di dalla morte, reale o presunta, di P., e sono indicativi sia di quanto l'idea dello scisma religioso ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...