simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria rispetto alla simmetria geometrica.
Il numero di simmetria (σ) di una molecola indica il numero complessivo di ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel significato precedente è dunque un asse di simmetria binaria).
...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] le dimensioni di questo indice non sono di notevole importanza lo studio dei profili, caratterizzati dalla sfuggenza o prominenza della fronte, dall’infossatura della radice nasale e dalla sua forma concava, rettilinea ecc., dalla posizione ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] osservati attraverso alcuni traguardi scorrevoli lungo il q. e portanti un indice, la cui posizione sul q. indica direttamente l’altezza degli astri stessi.
Numismatica
Antica moneta di bronzo romana del sistema dell’asse, 1/4 dell’asse duodecimale ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] una soluzione-base migliore introducendola nella base, cioè facendole assumere un valore positivo.
In simboli, indicando con xk1, xk2, ..., xkm le variabili-base di una soluzione-base accettabile e con xkm+1, xkm+2, ..., xkn le variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] in un anello commutativo tra il 1935 e il 1951.
Una posizione centrale è occupata dal concetto di anello (noetheriano) con un solo ideale massimale ("anello locale" nella terminologia di M. Nagata, che chiama "semi-locale" un anello noetheriano con ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] la successione {bn(x)} sia monotona (almeno da un certo indice in poi) in ogni singolo punto x di I, e inoltre le bn(x) siano "limitate nel forma:
fondamentale in astronomia, per determinare la posizionedi un pianeta sulla propria orbita a un dato ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] lunghezza, dalla direzione e dal verso di AB (a prescindere dalla posizionedi questo segmento nello spazio).
Il vettore du il differenziale di u, esiste un unico vettore, funzione di P e di u, che si dice gradiente di u in P e si indica con grad u, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] della metodologia sia la ricerca di una ‛regola di accettazione' di un metodo che indichi in quale modo un'ipotesi tecnologie specifiche. A parte la falsità di tale assunto, una posizionedi ‛totale libertà di fare' non è giustificata neppure sul ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di saturazione, e avrebbe quindi oscillato, in un alternarsi di espansioni e di catastrofi, attorno a una posizionedi evoluti. Essa dipende dunque dal genere di vita, anche se non è stato possibile indicarne con precisione le cause (tabacco e alcool ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di età da 0 a 74 anni.
Lo studio degli indicidi morbilità secondo le differenze di sesso, di categoria socioprofessionale, di modi di vita, di caratteristiche familiari o di cause di morte e delle denunce obbligatorie. In essa la prima posizione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...