La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] attraverso cui è possibile localizzare esattamente la posizionedi un utilizzatore sulla Terra. Le applicazioni sono sulla Terra di radiazioni gamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indicedi un'esplosione ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] vigore e portata generale.
Sono ben note la posizionedi Malthus e le sue due progressioni - quella della due espressioni,
formula, (2)
formula, (3)
che indicanodi quante unità si è accresciuta mediamente la popolazione considerata ogni anno e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] impiegando diverse procedure di derivazione. Per esempio, era sufficiente modificare la posizionedi un segno, di un complicato sillabario contenente numerosi segni CVC, e la produzione di composizioni letterarie di tipo eclettico, è forse indicedi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] le rette possano essere prolungate illimitatamente).
La posizionedi rilievo assegnata alle definizioni, all’inizio degli Elementi è rigorosa e l’impianto volutamente di carattere logico. In un ‘indicedi citazioni’ costruito secondo lo stile moderno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] (XVI sec.), e ciò può essere indicedi una certa diffusione anche negli ambienti di lingua persiana: è nota infatti l' asta, e il punto A non sono allineati. Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta in terra nel punto E e ripete ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di distinguere analiticamente e di descrivere graficamente una famiglia di concetti derivati come quelli diposizione sociale e di relazione simmetrica, asimmetrica o di reciprocità, e di individuare percorsi di è di 0,2. L'indicedi densità presenta ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per o. elettromagnetiche è v=c/n, con n indicedi rifrazione di fase del mezzo di propagazione e c velocità di propagazione della luce nel vuoto; (b) velocità di gruppo: per qualunque tipo di o., la velocità con cui si propaga l'energia trasportata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] scalare ⟨F′(y)∣p(y)⟩ del gradiente di F per p non si annulla in alcun punto di ∑. L'indice del campo p su ∑ dipende allora soltanto dalle caratteristiche topologiche di ∑.
Poincaré utilizza l'indicedi Kronecker per studiare la natura e il numero ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] soli campi di forza conservativi, rappresentante nel punto generico l'energia p. diposizione dell'ente non relativistico, V=Q/ [4πε₀R₀], A=Qv₀/[4πε₀R₀], ove l'indice ₀ sta a indicare che la grandezza è calcolata al tempo t e non al tempo anticipato t ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] l'angolo rifrangente α della forma del p. e l'indicedi rifrazione n del vetro del p. (che è una posizionedi questo); (b) usando p. di opportuno angolo rifrangente e opportuna base, come, per es., il p. di Abbe, con α=δ=60° (fig. 2), e il p. di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...