Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] lordi son passati dal 24% al 28% circa, dati che indicano una crescente industrializzazione.
Il movimento dei prezzi al consumo, che " con una presa diposizione totale ed estrema, come O. Mühl o P. Nitsch, creatori di un teatro psico-patologico ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] indicedi sviluppo umano, calcolato dalle Nazioni Unite nel 2006 sulla scorta diindicatori considerati significativi del livello di della popolazione totale dell'Africa, ha una posizionedi supremazia economica nel continente, come confermano i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] indicedi natalità (10,8‰ nel 2005) e un elevato indicedidi essa viveva nella capitale Minsk o nella sua agglomerazione. Gomel´, la seconda città del Paese, e gli altri centri maggiori conservavano pressoché inalterate popolazione e posizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] emigrati, che non a quella dei nati sui morti.
L'indicedi natalità è infatti a Milano assai più basso che nel complesso Milano feudale e comunale, Milano 1928; C. Poro, La posizione geografica di Milano, in Milano, Rivista del comune, 1928, n. 4 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dall'estate del 1949. La presa diposizione dell'URSS e il boicottaggio spinsero il regime di Tito a cercare aiuti economici (soprattutto sul piano "dottrinale", si ravvisò generalmente un indicedi dissensi più profondi. Sul piano interno, Chruščëv ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , nonostante il persistere di un alto indicedi mortalità dell'ordine di 22 per 1000 ab.
In conseguenza di questo aumento, la posizionedi paese esportatore di prodotti alimentari e materie prime industriali per costituirsi ampie disponibilità di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] la politica del precedente governo di ritiro "dalle posizioni ad est di Suez". In Irlanda del Nord indicedi svalutazione mai toccato dalla sterlina (il 26,8% rispetto al 1971), portando all'adozione di un piano di emergenza per bloccare l'ascesa di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con ripostiglio situate in posizione centrale. La preponderanza di deposizioni maschili rispetto a quelle femminili, che nel primo gruppo risultavano pressocché dello stesso numero, può essere indicedi condizioni e di funzioni sociali diverse. Va ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] allo stato-guida sovietico. Nel marzo 1971, la sua posizione si consolidò con l'elezione a capo dello Stato e della formula dichiarante l'Islàm religione ufficiale dello stato, indicedi una tendenza alla laicizzazione che lo stesso gen. Asad ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] l'I. si trovava ben oltre il centesimo posto nella graduatoria dell'Indicedi sviluppo umano elaborata dall'ONU, in peggioramento rispetto alla posizionedi inizio secolo.
bibliografia
Indonesia in transition. Social aspects of reformasi and crisis ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...