CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di porsi in una posizionedi preminenza fra le parti, riuscì a farsi affidare l'incarico di arbitro. Uno dei tre delegati designati il 17 novembre dal duca di (Convivia Mediolanensia, [Milano] 1483-84: Indice gen. degli Incunaboli..., n. 3881). Pier ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'indipendenza della sua posizione critica. Tende infatti a dare giudizi che sono al di fuori o addirittura della II, III, IV e V serie delle Carte strozziane, ma l'unico con indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Juan Roa Dávila, autore di una Apologia de iuribus principalibus posta all'Indice, chegiustificava atti di forza dall'inizio del 1594 la posizione del C. sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagna di accuse orchestrata da circoli ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] che la vigenza (locale) di quest'ultimo deve essere provata. Lo Speculum recepisce questa posizione (pars III, nn. 95 in Quaderni storici, XLI (2006), 121, pp. 37 s.; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, München 2002, I, pp. 393-410, 607; ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] dei migliori professori per l'università di Padova, indicando fra gli altri anche il Fulgosio. di vista storico l'esistenza di un simile atto, egli riconobbe tale situazione di fatto, sottolineandone gli aspetti favorevoli al Papato. La sua posizione ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] affidata "in primis" la sollecitudine pastorale di tutta la Chiesa. Le posizioni del F. si inseriscono nell'alveo della aggiunta di un tomo di Dissertazioni… sul titolo delle decretali De officio, et potestate iudicis delegati e sarà messa all'Indice ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] in pubblico e acquistò così una posizionedi primo piano nella vita pubblica di Udine. Anche per regolare la dell'A. e vi figura la data 1502, v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della biblioteca Ambrosiana,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,XXI ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sulla materia che ebbe almeno cinque edizioni nel XV secolo (cfr. Indice generale degli incunaboli, [IGI], 129-133) e fu più volte in mancanza di un formale riconoscimento dell'Impero, l'alta tutela papale sulla Lega convalidava la posizione della ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Cassoli. Vero o no in tutti i suoi particolari (la testimonianza di Paolo di Castro, allievo di Baldo, potrebbe essere viziata da partigianeria), l'episodio è indice chiaro di una forte rivalità fra maestri egualmente famosi ed acclamati. Alla sfida ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] due, non primogeniti, per la favorita posizione testamentaria, appunto, del primogenito.
Sintomatica, si limita ad aggiungere all'abbondante indicazionedi fonti e bibliografia ivi precisata: Arch. di Stato di Venezia, Santo Uffizio. Processi, busta ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...