INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole meridionali dell'Asia, l'arco di vedovi e 26 milioni di vedove.
Indicedi natalità (31,1 per 1000 nel decennio 1914-23, e 32,2 nel quinquennio 1926-30) e indicedi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'epoca di Hammurabi, il diritto di ripudiare la moglie. Nel complesso però la posizione della indicedi attrazione d. R. Benini; indicedi associazione e indicedi collegazione di U. Yule; indicedi reversione assoluta e indicedi rassomiglianza di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , sul quadrante dello strumento che porta segnato lo zero in corrispondenza della posizionedi equilibrio della capsula corrispondente al volo orizzontale.
Infine l'indicatoredi velocità propria o anemometro, dà la velocità del velivolo riferita all ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] logicamente interpretare in altro senso che come indicedi un regolamento impegnativo di certi interessi. Si ha allora un potere a vantaggio di altri soggetti: il che importa, per l'autorità concedente, temporaneo recesso da una posizione giuridica o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ad amplificare la portata della notizia in assenza diindicazioni più sostanziose sugli intendimenti dell'Odescalchi, che che l'Odescalchi dovette maturare gradatamente le sue posizioni nei riguardi di talune delicate materie, in primo luogo quelle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il fatto che continui a farlo è indicedi tenuta, di durata, quanto meno per quel che riguarda di fortificazioni, di armi da fuoco, di schieramenti, di acquartieramenti, di "proiezioni orizzontali", diposizionamento dell'artiglieria, di marce, di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Da allora i cavacanali devono indicare tutte le discariche illegali di materiali di riempimento. Prima della creazione del di esperienze spaziali "tradizionali" e "moderne" secondo criteri diposizione sociale, di ricchezza, di onore, di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non allineamento colle idee alla moda è indicedi serietà, di profondità. Ma, allorché la ventata riformatrice di riccio ispido e puntuto. È ben compresente a Venezia tutta una varietà di prese diposizione, di atteggiamenti, di adesioni, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] consentì al senato di uscire dalla trincea da cui stava combattendo una guerra diposizione sempre più difficile superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a mio avviso, non tanto il graduale esaurimento del bacino ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] danno indicazioni opposte rispetto alle politiche da adottare nell'ipotesi di rifiuto di contrarre da parte di un'impresa. Solo nel primo caso il comportamento è considerato restrittivo della concorrenza, mentre nel secondo, che riassume le posizioni ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...