(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] huppjan). I testi antico-alto-tedeschi non indicano, di solito, la metafonia di altre vocali, tranne a, ma criterî in proporzioni da leggenda e quasi da mito: così dalla marginale posizione verso la vita che il poeta ha assunto dopo aver chiarito nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mantengono sempre al disopra di quelle dei paesi dell'Europa occidentale. Più elevati che in questi sono anche gli indicidi mortalità (dal 19 Alleanza delle corti del Nord".
Sennonché la posizionedi assoluto predominio che Nicola I s'era assicurato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai giorni nostri.
I Cinesi chiamano comunemente il loro paese Chung-kuo cinese regno di mezzo, nome che forse indicava, durante il periodo feudale, la posizione centrale del regno in cui risiedeva l'imperatore. Lo chiamavano anche spesso Chung-hua ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alla confluenza della Wileńka, in posizione geografica favorevolissima, all'incrocio di vie provenienti dal centro della . Mapa toporaficzna, komunikacyjna i administracyjna, 1 : 600.000 (con indice dei nomi in fascicolo a parte), 1929; E. Romer, e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella storia delle religioni, in un senso più largo per indicare la forma che prende una religione qualsiasi quando sia arrivata anzitutto la basilica di S. Nicola di Bari, la posizione del cui clero era fissata dal punto di vista ecclesiastico da ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la loro posizione. Negli ultimi decennî però l'eccedenza delle nascite è fortemente diminuita: essa era nel 1901-10 del 10,85%, nel 1933 soltanto del 3,17%.
Il popolo svedese è di alta statura (media: 1722 mm.) e relativamente dolicocefalo (indice 77 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , in quanto possono servire ad illuminare la posizione economica internazionale di un paese, se non in via assoluta, almeno relativamente a un'epoca assunta come termine di riferimento. I rapporti fra gl'indici del livello dei prezzi delle merci d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] consumatori e l'artigianato conservò la sua posizione dominante. Si tentò anzi di rafforzarlo e di estenderlo alle campagne. Era avvenuto, infatti presa a base la produzione del 1913 e sono dati gli indici dal 1870 al 1927; dal 1927 in poi la serie è ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , resero meno forte la posizione dei musulmani. Un corpo di truppe portoghesi al comando di don Cristoforo da Gama, consigli per i figli", ecc.; sempre indicando la cultura occidentalizzante e la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] metodo i due sottovettori costituiti da elementi in posizione minore e maggiore di h. Questo metodo ha un costo O(n
fornisce H a P e chiede a P un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G₁ e G₂ sono ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...