Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] pubblica dell’elenco, l’inesistenza di un obbligo del difensore diindicare tale iscrizione ed il potere del giudice di acquisire le relativa informazione (Cass., 7.4.2015, n. 9264).
Dando continuità ad una posizione già assunta a Sezioni Unite con ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] dei migliori professori per l'università di Padova, indicando fra gli altri anche il Fulgosio. di vista storico l'esistenza di un simile atto, egli riconobbe tale situazione di fatto, sottolineandone gli aspetti favorevoli al Papato. La sua posizione ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] affidata "in primis" la sollecitudine pastorale di tutta la Chiesa. Le posizioni del F. si inseriscono nell'alveo della aggiunta di un tomo di Dissertazioni… sul titolo delle decretali De officio, et potestate iudicis delegati e sarà messa all'Indice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] la sua attività di deputato dal 20 aprile 1929 al 19 gennaio 1934 (Camera dei deputati, Indice generale dell' […] costituì un ostacolo a pervenire nella vita politica ad una posizionedi primo piano» (Cicu 1947, p. 107).
Messina ebbe, infine ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] in pubblico e acquistò così una posizionedi primo piano nella vita pubblica di Udine. Anche per regolare la dell'A. e vi figura la data 1502, v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della biblioteca Ambrosiana,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,XXI ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] posizione sociale ed economica unendosi in matrimonio il 31 genn. 1423 con Maddalena di Girolamo Bacci, appartenente a quella facoltosa e notabile famiglia di rivista: le fonti che contengono indicazionidi date non sono univoche relativamente alla ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] (Firenze 1870), con il quale prese posizione contro il coevo disegno di legge sulle guarentigie allora in discussione.
a tratti farraginoso, nel 1888 il Trattato fu messo all’Indice per l’ennesima impuntatura dell’autore contro la teocrazia papale. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sulla materia che ebbe almeno cinque edizioni nel XV secolo (cfr. Indice generale degli incunaboli, [IGI], 129-133) e fu più volte in mancanza di un formale riconoscimento dell'Impero, l'alta tutela papale sulla Lega convalidava la posizione della ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] delle leve politiche, a migliorare la propria posizione economica e sociale, ed esponenti della borghesia Milano 1962, ad Indicem (con l’avvertenza che viene indicato con il nome di battesimo di Guido); G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Cassoli. Vero o no in tutti i suoi particolari (la testimonianza di Paolo di Castro, allievo di Baldo, potrebbe essere viziata da partigianeria), l'episodio è indice chiaro di una forte rivalità fra maestri egualmente famosi ed acclamati. Alla sfida ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...