DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] del giurista bolognese. Un'altra quaestio, vertente su di un argomento di pratica notarile, è presente nella grande raccolta di quaestiones e consilia dei cod. Vat. lat. 8069, ricordato già nell'indice del Guizard e ora descritto da A. Campitelli e ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] . Maestro a sua volta e poi collega di Accursio, il B. occupò tra i suoi contemporanei una posizione senza alcun dubbio di primissimo piano, anche se l'opera sua di glossatore - come del resto quella di tanti altri eminenti giuristi del suo tempo ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'indipendenza della sua posizione critica. Tende infatti a dare giudizi che sono al di fuori o addirittura della II, III, IV e V serie delle Carte strozziane, ma l'unico con indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] non già prima, la posizione del C. nella corte sabauda si era rafforzata: dal maggio di quell'anno infatti, del C. e a lui dedicate, edite prima del 1500, si rimanda a: Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, pp. 22 s.; III, ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] pubblici);
• laddove si è posto il problema di individuare indici rivelatori del carattere «grave e manifesto» della , in quanto non-materia bensì strumento complementare di tutela della posizione giuridica sostanziale sottostante (come sostenuto da C ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] più puntuale delle tre categorie di atti revocabili: a) atti gratuiti: l’art. 64 l. fall. indica gli atti a titolo gratuito, di atti sproporzionati, è quello della simulazione di prezzo, ove la giurisprudenza costantemente ribadisce la posizionedi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Juan Roa Dávila, autore di una Apologia de iuribus principalibus posta all'Indice, chegiustificava atti di forza dall'inizio del 1594 la posizione del C. sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagna di accuse orchestrata da circoli ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] che la vigenza (locale) di quest'ultimo deve essere provata. Lo Speculum recepisce questa posizione (pars III, nn. 95 in Quaderni storici, XLI (2006), 121, pp. 37 s.; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, München 2002, I, pp. 393-410, 607; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di questo tipo, di una posizionedi sintesi tra mos italicus e mos gallicus, di un bartolismo arricchito e trasformato da consapevolezze umanistiche, di del lessico giuridico italiano: come hanno indicato specifiche ricerche, gran parte dei vocaboli ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] è riconsiderato dal B. nella Lectura super Sexto in termini estremamente indicativi. Prendendo le mosse da Sinibaldo de' Fieschi e Enrico da coscienza che ne ebbe. Né la validità di questa sua posizione scade se si osserva che, probabilmente, egli ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...