Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] nelle fasi di gravame.
Cass., S.U., n. 24707/2015, anche mediante il ricorso ad obiter dicta, ha preso posizione su indice che giustifichi la sua applicazione alla sola garanzia propria; in quest’ultima norma «assume rilievo soltanto la domanda di ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] del reato fra solidarietà sociale e politica criminale, in Indice pen., 1990, p. 277 ss.).
Numerose sono oramai qui soffermarsi, è innegabile l’attitudine di un modello siffatto a valorizzare la posizione della vittima, rispetto alla quale la ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] ‒ in cui l'imperatore indicava il giudice "Petrus" al popolo che gli chiedeva di amministrare la giustizia (Delle Donne IX ad assumere almeno una posizionedi neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di Federico II con le ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] valore che deve essere annualmente rivalutato in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli . 276/2003, per il vero, era prevalente la posizione che valutava come inutile un’indagine di questo genere (v., tra i tanti, Dell’Olio, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ”, persino paragiurisdizionale e, dunque, indice e parametro della massima estensione della opposti si collocano una serie diposizioni intermedie, tutte comunque impegnate ad individuare il fondamento normativo di un potere atipico che, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] tecnica logico-linguistica consistente nell’indicazionedi un bene o un complesso di beni determinato non esclude che dopo che sia aperta la successione, ma prima di aver accettato, la sua posizione giuridica si trasmette ai suoi eredi, a norma ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] emanazione della misura di prevenzione patrimoniale, rilevando questa «come indice sintomatico della relativa posizione, la Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che il trasferimento fraudolento di valori è «un reato istantaneo con effetti di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] i primissimi anni del '200, come indicano rispettivamente i nomi del Piacentino, di Giovanni Bassiano e di Azzone, è stato poi ampiamente confermato dal di C. seguì la posizione del diritto longobardo nel particolarismo giuridico del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] fase dell’iniziativa è riconosciuta una posizionedi assoluto rilievo al soggetto privato che, sulla base di uno studio di fattibilità predisposto dall’amministrazione, assume la qualifica di promotore ed elabora un progetto preliminare oltre ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] circa i poteri del garante; premesso anche che la posizionedi questo, rispetto alla lite originaria, non muta, a seconda che sia stata esercitata oppure no contro di lui la domanda di garanzia; premesso, infine, che la chiamata in garanzia contiene ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...