ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella vegetazione e nel regime dei corsi d'acqua (indicedi aridità 18 in settembre a Bucarest).
L'innevamento prolungato paese fra il sec. IV e il XII? Diversa era la posizione dei Latini cisdanubiani, poiché essi rimasero sempre o sotto il dominio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] topographical map 1 : 250.000 e 1 : 500.000, senza indicazionedi rilievo), com'è per la zona delle praterie, o per nocturnes, 1898; The Book of the Rose, 1903), assumendo una posizione preminente agl'inizî del presente secolo (v. J. Cappon, Roberts ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Imetto verso la pianura ateniese, presso la moderna chiesa di santa Phōteine, dove ancor oggi sgorga l'unica fonte di Atene.
A queste ragioni naturali e a queste vestigia archeologiche, che indicano la posizione della più antica Atene a ovest e a sud ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che avrebbe il personale di volo degli aeroplani sanitarî di raccogliere dati e informazioni di interesse bellico, durante i voli effettuati in vicinanza delle posizioni nemiche.
Bibl.: Nella sequente bibliografia sono indicate soltanto alcune tra le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] importante è la consistenza dei depositi. Per i depositi a risparmio è facile calcolare l'indicedi velocità, il quale ha speciale significato perché la posizione reciproca tra i depositi presso le casse libere e quelli presso la cassa postale tende ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dai meccanici Degener e Weiler. La platina dalla posizione orizzontale o quasi passa alla verticale durante l'impressione tempo solo in Portogallo ed in qualche città spagnola.
L'indicedi M. Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , le quali occupano oltre 11 miliardi diposizioni informatiche. Sembra opportuno precisare che con i termini inglesi file e record, oramai di uso comune, si indicano rispettivamente l'insieme sequenziale (o archivio) di più record relativi a un dato ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] vive accentrata; quella sparsa numerava appena 2739 persone nel 1931. L'indicedi mortalità che era del 23,6‰ nel quinquennio 1886-90, è sceso apportò un grave colpo al prestigio di Pavia; e la posizione della città subì danni più fieri col ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con ripostiglio situate in posizione centrale. La preponderanza di deposizioni maschili rispetto a quelle femminili, che nel primo gruppo risultavano pressocché dello stesso numero, può essere indicedi condizioni e di funzioni sociali diverse. Va ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] un numero di voti non molto lontano da quello dei partiti ministeriali, ha migliorato di poco la sua posizione nella Camera prospettive demografiche australiane non sono molto brillanti. Dal 1911 l'indicedi natalità è sceso dal 27,2 al 17,5 per ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...