Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] essere considerato, nonostante i limiti e le difficoltà che incontra, uno dei principali indicatori del progresso storico dell’umanità.
La posizionedi Bobbio è in sintonia con quella sostenuta nel secondo dopoguerra da autorevoli sociologi, giuristi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sismico, cioè la valutazione del danno atteso a seguito di eventi sismici, indica, in base a uno studio svolto nel 2001 dal . La differenza risiede nella presenza di un martinetto che viene impiegato per posizionare la massa istante per istante, ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] permanente del tasso di disoccupazione» – il legislatore ha indicato, per quel che di coloro che hanno perso il posto di lavoro e trascura la posizionedi coloro che soffrono per la mancanza di lavoro, cioè di coloro che si trovano in condizioni di ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] della registrazione e ogni 6 mesi, studi ed elaborati contenenti indici e criteri giurisprudenziali di qualificazione dei contratti di lavoro, con riferimento a tipologie di lavoro indicate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali».
29Ma il ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] l’acquirente si assicura una posizione che gli consente di utilizzare quel complesso produttivo 1997, n. 471 stabilisce quanto segue: «Se nella dichiarazione è indicato, ai fini delle singole imposte, un reddito imponibile inferiore a quello ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] p.e.c. alle parti costituite con difensore (tenuto ad indicare nel ricorso ovvero nella memoria di costituzione il proprio indirizzo p.e.c., ai sensi dell’ art. 39, comma 2, c.p.a.». Più sfumata la posizione del TAR Lazio, sez. III, 4.4.2013, n. 3463 ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] collettiva (sentenza n. 492/1995) quale indicatoredi rappresentatività già apprezzato dalla sentenza n. 54/ hanno inteso prendere esplicitamente posizione in merito alla valenza obbligatoria o normativa della clausola di tregua sindacale prevista, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .
A riguardo si è peraltro registrato un contrasto diposizioni in giurisprudenza che ha condotto, dopo un articolato In seguito, si decise invece di tornare indietro: si sostituì all’abrogazione l’indicazionedi trasformare tale ipotesi in illecito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] della disciplina del rapporto di lavoro indica un assetto dei vari interessi e profili di tutela meno favorevole al lavoratore la rotazione su diverse posizionidi lavoro, o che sostituiscono come criteri di inquadramento le aree professionali ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ma dalla posizione, ben più concreta, che occupavano all'interno di un ordine di conservare e sviluppare il potere garantendo adeguate condizioni di sicurezza.
L'emergere del valore della 'sicurezza' è indice della ormai attuale dissoluzione di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...