PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] e controllo giurisdizionale, in Indice penale, 1990, p. 147 ss.; Provincia di Livorno, Atti del convengno della riforma del ministero di Grazia e Giustizia, fa parte dell'organizzazione centrale, in posizione autonoma rispetto al Dipartimento, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] città apparteneva a tre demi dei quali si può indicare solo approssimativamente la posizione, procedendo da O verso E: essi sono i demi di Diòmeia, nel quale si trovava il ginnasio del Cinosarge, di Anköle, che si estendeva verso l'Imetto (Inscr. Gr ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] posizioni politiche di rilievo e non intendeva lasciare spazi aperti all'ingresso di nuove forze nei centri di ) e nr. 76 (Marucini). Cf. inoltre R. Palmer, The Studio, indice, alla voce Abbioso, Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] costantiniane sono state al suo tempo riprovate e messe all’Indice, è iscritto nell’elenco dei beati.
1 «Cum , De promulgatione legum ecclesiasticarum, Leuwen 1712. Critico sulla posizionedi Van Espen sulla questione del placet regio (ben più ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del pontefice da parte dei prelati riuniti in concilio e indicava l'unica sede a ciò idonea nel conclave da convocarsi corte una buonissima nuova" (ibid., p. 166). La stessa posizionedi P. sulla residenza dei vescovi, in bilico tra un'istintiva ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] totale di inquinamento (o altri indicidi degrado ambientale) consentita e rilascia autorizzazioni in conformità di quel totale tali abusi e tutelare l'ambiente in modo efficace. Questa posizione si basa, però, sull'ottimismo tecnologico (v. Krier ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la Chiesa olandese, già tesi per le posizioni radicalmente innovatrici di quest'ultima, s'inasprirono e poco più tardi più un volume che riunisce le encicliche e un altro con indici relativi ai primi dodici volumi) e negli ufficiali "Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] al n. 4634: naturalmente la più recente reca quelle più ampie indicazionidi cui ci si è giovati sopra, relative agli anni in cui litera che sia antiquior rispetto alla Pisana e posizione delle divergenze dei communes libri dalle originales pandecte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fu affidato il compito di notificare oltralpe la nomina di Alberto a vicario generale, oltre alla missione di assicurarsi della fedeltà del duca di Borgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ricondurre su questa posizione la maggior parte dei conventi ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ossia una riduzione in formulazioni sintetiche diposizioni assunte dalla precedente letteratura giurisprudenziale (specie
9 Sulle forme utilizzate nel III secolo per indicare i provvedimenti imperiali si sofferma, fornendone ampia esemplificazione, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...