Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] passo a ferme prese diposizione quando è in gioco l di scritti in onore di Giuliano Vassalli, Siracusa 2010.
G. Amarelli, Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla Formula di Radbruch nel ventennale della caduta del Muro di Berlino, «Indice ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di diritto pubblico in onore diindicedi tendenza verso il sistema parlamentare, di imitazione di forma, di metodo di governo, non già di assunzione di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Il 18 luglio 1548 la Repubblica veneta emanò un Indice dei libri proibiti che obbligava gli stampatori a consegnare dei tipografi di restringere la censura a libri manifestamente eretici. Anche a seguito di questa presa diposizione il provvedimento ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] definisce «forense di poca fortuna e di poco grido»), che dovette comunque procurargli una posizione economica di qualche rilievo, , grasso, tarchiato e rotondo di cinta) e garantisce l’altissimo indicedi gradimento delle sue esecuzioni rievocando, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] . Nel 1833, in seguito a una sua vivace presa diposizione in materia teologica, fu espulso dal seminario. Nel 1833 176; Carteggi di C. Cavour. Indice generale dei Primi quindici volumi, Bologna 1961; Carteggio Gioberti-Massari, a cura di G. Balsamo- ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] mutevoli prese diposizione dei cardinali, le consultazioni che avevano preceduto l'elezione rispettivamente di Leone XII e di Pio VIII 1853. Fu nominato membro di varie congregazioni - dei Vescovi e regolari, Concilio, Indice, Esame dei vescovi, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] al sistema), misura (attraverso indicatoridi vario tipo, fra cui indicatoridi costo) e miglioramento (processo poneva la q. così intesa tra le categorie in una posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classe più ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] che secondo alcuni rientra in un più generale potere di esternazione delle proprie opinioni; indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la pares; durante il regime fascista la posizionedi preminenza del presidente ebbe anche valore sostanziale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dallo stato che è attualmente il regno d'Olanda) che non indicava una unità politica ma solo una certa unità ideale.
Le terre state varie controversie tra i due gruppi di stati europei per la posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] aveva poche e vecchie navi e la posizione geografica dell'Inghilterra le impediva di riunirsi con i Franco-Spagnoli. In sempre più intensa e rigorosa; lo stato interviene a indicare la norma per la composizione degli equipaggi; più riġida in ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...