sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] numerici per determinare mediante calcolatori la posizione sull’asse dei punti cardinali di un s., note che siano le caratteristiche geometriche delle superfici rifrangenti o riflettenti e gli indicidi rifrazione dei mezzi interessati. Come anche ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] prevalenza sulla sintesi o ‘metodo di composizione’ anticipa le posizionidi Leibniz e di Newton.
Nella filosofia contemporanea l di sintassi basato sulle probabilità di occorrenza di ogni elemento rispetto all’elemento precedente; l’indicedi una ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dà l’indicedi imbutibilità del materiale.
Le p. di piegamento sono p. di lavorabilità per di stabilità sono di vitale importanza e servono a determinare l’esatta posizione del centro di gravità della nave (in prestabilite condizioni di carico) e, di ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizionidi monopolio o accordi collusivi a danno [...] teoriche e in sede giudiziaria, relative all’indicedi concentrazione (percentuale del fatturato complessivo del mercato concorrenza tra imprese che colludono; impedire gli abusi diposizione dominante all’interno del mercato nazionale, con effetti ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] informato spesso l'altezza del prezzo è considerata un indicedi qualità. La politica del prezzo si allinea allora fatte da monopolisti concorrenti si neutralizzino tra di loro e lascino la posizione dell'industria esattamente come sarebbe stata se ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] progresso nella rettificazione degli elementi astronomici diposizione (carta del Delisle 1701, carta di G.B. D'Anville e Analyse metà del sec. XII. Indicedi questa personalità giuridica e morale, di questa consapevolezza di sé da parte del comune ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] povertà era la meno indicata, confermò definitivamente la propria supremazia sull'Andalusia e diede per sempre il proprio carattere alla monarchia.
Di contro, più favorita dalla natura e per la sua posizione geo- grafica ricca di facili sbocchi sul ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] omogeneo, nel senso che presentano indicidi variabilità minori di quelli di altri gruppi antropologicamente ben definiti. Il Negro americano per la maggior parte dei caratteri somatici occupa una posizione intermedia tra le medie delle popolazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] regione orbitaria dei Giapponesi è la posizione più avanzata del globo oculare, onde il nervo ottico è più lungo. L'indice orbitario è di ipsiconchia (Baelz), l'indice facciale di leptoprosopia (Toldt), l'indice nasale è mesorrino (Baelz). Riguardo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Heimbach, VI, p. 78, 95, 2), e frammenti di un indicedi Teodoro scolastico da Ermopoli (che si dice ὁ διατάζεων ἐξηηγητής) p. 62, ed. Zach.) e ad ogni modo, per la posizione assunta dagl'Iconoclasti, non riuscì ad affermarsi (cfr. anche Bruns-Lenel, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...