Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] loro distribuzione, oggi più che ieri essendo disposti a pagare il prezzo di non saper costruire un test d'inferenza, per ottenere in cambio indicatoridiposizione e di variabilità distributionfree.
b) L'attenzione devoluta all'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] trovano nell'ambiente, e che vengono situati in posizioni obbligate, secondo i principî indicati prima. Varî problemi sorgono da questo schema; in primo luogo quello della fonte di energia necessaria allo svolgimento della doppia spirale originaria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] genetica, cioè assegnare ad alcuni geni una posizione, l'uno rispetto all'altro, sul cromosoma dove sono localizzati. Ciò, riprendendo l'esempio precedente, equivale ad allestire un indice parziale dei libri di cui si è detto poco sopra. La mappa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ensiformis. In alcuni casi la determinazione della sequenza di amminoacidi ha indicato che si sono verificate regolarmente, durante l'evoluzione, sostituzioni di amminoacidi in varie posizioni nella struttura proteica; queste mutazioni devono o ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] posti.
Una graduatoria così elaborata vedrebbe infatti al primo posto l'ipofisi con un indicedi 5, seguita nell'ordine da surreni (3,8), ovaie (0,5), trattamenti chemioterapici e radianti, mentre in posizione intermedia fra i due sono il carcinoma ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in modo vario a seconda della loro diversa natura e posizione; e alcune cellule vanno continuamente incontro alla regressione e stati morbosi dell'organismo, è generalmente indicedi estrema gravità. Ha una struttura submicroscopica fibrillare ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di H. habilis è stata di 695 cc, e per tre presunte femmine di 594 cc. L'indicedi differenza dovuta al sesso tra questi due piccoli gruppi di che il suo possessore doveva aver camminato in posizione eretta. Egli suppose che il femore fosse ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 100 pixel); c) indicedi dose (CTDI) per la tomografia computerizzata, dato dalla relazione: 1 [6] CTDI = ∞∞ , nT essendo Z la posizione lungo la perpendicolare al piano di scansione, D(Z) la dose di radiazione assorbita nella posizione Z, T lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una posizione nella cellula. Questa scoperta, oltre alla sua importanza in ambito biologico, è alla base di applicazioni biotecnologiche che si servono di un 'indirizzamento' preciso di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di Africani.
L'indicedi eterogeneità tra gruppi più comunemente usato è l'indicedi Nei; siccome, però, questo indice è lievemente più complesso di anche in questo caso la posizione scientifica ufficiale di molti biologi umani - diametralmente ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...