LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] delle lettere ebbe ripercussioni immediate sulla posizione del L. che, sospettato di esserne stato l'ispiratore, reputò v. l'indice nominativo posto nell'ultimo volume. L. Fagan, Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani ( ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] e nei libri successivi fissa con le coordinate la posizionedi quasi ottomila località da riportare su una carta. è eiusque fatis, Città del Vaticano 1932, pp. 375-387 e passim; Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] . Ma, quel che più importa, al di là di un singolo episodio, è che da queste stesse testimonianze ci viene indicato come A., nonostante l'appartenenza all'Ordine, è personaggio che vive, in posizione eminente, nell'ambito della capitale e della ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] della famiglia ed alla posizione che aveva nella zona, egli poté disporre di archivi privati e personali e diplomatica cfr. inoltre Carteggi di C. Cavour. Indice gen. dei primi quindici volumi (1926-1954), a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] di vaste estensioni di terreno paludoso nella zona di Caorle.
La solida posizione economica gli consentì didi G. Verdi, il quale, dopo aver ricusato l'offerta del Municipio di Genova di comporre un'opera sulla figura di Cristoforo Colombo, indicò ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , tt. 274-281). In virtù dei suoi interessi, della sua posizione e delle sue inclinazioni, il C. ebbe una vasta corrispondenza conservata abbastanza bene in una quarantina di registri di cui D'Angelo fornisce l'inventario (vedi anche British Museum ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Carducci dell'Inno a Satana, nonostante la comune posizione politica e la comune aderenza massonica). Dio liberale ,Bologna 1960; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, vol. 4, a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, Indice. Si vedano anche R. Bacchelli, ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] posizionedi tutto riguardo entro lo svolgimento della pittura fiorentina dei primi decenni del Seicento, di cui 34; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, v. Indice, a cura di A. Boschetto, in edizione anastatica, VII, Firenze 1975; G. ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] per il partito d'azione, chiedendo lo scioglimento dei Comitati di provvedimento: questa sua posizione contribuì a determinare la caduta del Ricasoli e la formazione di un ministero Rattazzi, di cui il B. fu fautore in Parlamento e dalle pagine ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di Mantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria ; Ed. naz. degli scrittidi G. Mazzini (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G. Macchia, II, 1, ad nomen); G. Massari, Diario dalle ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...