DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] successore A. Sassi; a partire dal 1840-41 redasse annualmente indicidi semi (Index seminum quae hortus botanicus R. Archiginnasii Genuensis la classificazione sui caratteri esteriori, posizione e tipo di peristomio della capsula. Oltre alle già ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] dai casi propri e degli amici in Londra. Le posizioni del Castellion di circa dieci anni prima sono allargate in un assoluto Perna; e così una nuova edizione latina, riveduta e con indice nuovo; ma la fortuna dell'opera comincia più tardi: con ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] posizioni conseguenti, il C. continuò a pensare ad un mutamento diindice unico (Dell'indice unico (studio di semiologia economica), in Problemi di statistica economica, Milano 1937), cioè di una serie diindici statistici, costituita da fenomeni di ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] letteraria: gli studiosi si rivolgevano a lui per indicazioni bibliografiche su ogni argomento, aggiornamenti sulle pubblicazioni o movimento dei gravi. La posizionedi Vanni sollevò la condanna quasi unanime degli uomini di scienza, tra cui Leibniz. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] priorità. Fin dal 1923 il C. indicava al nuovo governo la necessità di una "coscienza unitaria ed organica dei problemi una Francia cui si faceva carico di non voler riconoscere all'Italia la posizionedi potenzì continentale "a interessi generali", ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di S. Giovanni: prendendo posizione contro le dottrine di G. Calvino, P. Viret, T. Beza e dei sacramentari, egli afferma di sperare del G. viene fatto risalire al 1590, ma la causa indicata da talune fonti (il crollo della sua biblioteca) è ritenuta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] e filospagnolo, l'E. fece propria una posizione moderata, sostanzialmente ispirata ad equilibrio ed equidistanza fra . 407, 409, 419; per l'esatta data di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, Indice Matrimoni con figli, sub voce Erizzo Benedetto; Ibid ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di conoscenze che gli consentirono di rafforzare la sua posizione, costruendo su di esse l'immagine di uomo di Serie dei governatori e dei gran cancellieri di Milano, Milano 1776, pp. 28-29, nonché nel ms. Indice De Diplomi per le cariche e dignità ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] servì della sua posizione e influenza per sostenere la richiesta del Galilei di ottenere in anticipo il salario di un anno. pp. 595-604; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice dei libri prohibiti (1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] per quanto riguarda peso, massa e (spesso) la posizionedi riposo: questi elementi erano d'altronde sempre più . 363 s.); B. Cellini, La vita,a cura di C. Cordié, MilanoNapoli 1960, v. Indice;G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…,II, Firenze 1840 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...