DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] aperti alle nuove idee, si comprende come, proprio le posizioni teologicamente avanzate espresse dal D. in De praecipuis caussis, Werke, a Lipsia nel 1839 (una seconda edizione non reca indicazionedi anno), dovuta a C. H. Hamburger. Nel 1846, sempre ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] discusse a lungo sulla legittimità di partecipare alle elezioni, oscillando fra la posizione negativa del 1864-65 e Paesi dell’America Latina, si rinvia alle indicazioni contenute nei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e alle voci del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazionidi Vasari (1568, p. 612), [...] pittore solo nel gennaio del 1431) e neppure alcuna chiara indicazione delle fonti contemporanee: dunque, ancor oggi, su tali questioni il L. in una posizionedi cerniera nella pittura fiorentina del secondo quarto di secolo, ancora divisa fra ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ad occupare "quel posto che le compete per posizione geografica, natura di suolo, per numero, indole e genio dei e alla prodigalità del pubblico denaro, non fosse il più indicato per un programma di austerità; e se, nonostante le garanzie date dal C ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] a Roma per far mettere Le rivoluzioni d'Italia all'Indice oalmeno l'ultimo volume. Il D. aveva però amici storia della guerra dei Trent'anni, decise di soprassedere per prendere conoscenza delle sue ricerche.
La posizione del D. a Berlino appare un ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] storia del Lazio nel Medioevo con un indice a cura di A. Cortonesi.
Lo studio su Il Comune di Velletri nel Medioevo (sec. XI-XIV funzione sarebbe consistita nell'avere "esasperato" le posizioni della storiografia illuministica, mettendone a nudo i " ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il suo contegno remissivo e obbediente. Di fatto, pur non conservando la posizione eminente di cui aveva goduto fino ad allora, mantenne ugualmente compiti e poteri rilevanti; membro della Congregazione dell'Indice, si occupò, assieme al Sirleto, al ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] filosofia, che tanto si era affannata nel secolo dei lumi a indicare la retta via ai sovrani, ancora una volta doveva constatare che era giunto il tempo di prendere una decisa posizione contro il dispotismo illuminato e di agire per aprire la strada ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] del suo linguaggio e la radicalità delle sue posizioni) - cercò di diffondere la convinzione che se la libertà e l causa pubblicò anonimo a Parigi nel 1804, con la falsa indicazionedi Losanna, L'ancien Clergé constitutionnel jugé par un évêque ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] incluse il B. nel suo ruolo dei membri dell'Accademia di S. Luca indicandolo come pittore e Ph. Skippon, che lo andò a trovare insegnamenti di Alberti, Leonardo, Raffaello. Più oltre egli definisce i motivi di contrasto della sua posizione coi ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...