BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] grossi e i sottili, nel collocare i primi nella medesima posizione centrale su ciascuno dei lati delle lettere tonde, infine nel , a cura di A. Boselli, dell'indice del ricchissimo carteggio e la pubblicazione di una parte di esso; mentre ineguali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di primo piano nella storiografia veneziana sia per la posizione del suo autore (per cui ebbe automaticamente un crisma di La presentazione e l'indice del Liber Albus e del Liber Blancus, conservati all'Archivio di Stato di Venezia, sono stati ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Pietro Mocenigo, di dirigersi sull'isola con il grosso della flotta e di occupare le posizioni strategiche più importanti Britannici, non prima del 6 sett. 1497] (cfr. Indice Generale Incunaboli 7838); P. Bembo, Della historia viniziana...,Venezia ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] d'opera, uno delle opere inedite, uno di musica per canto non indicata nel catalogo del B., uno delle opere 5-11; A. Ghislanzoni, L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica, XVIII (1937), n. 350, pp. 4135-4138; ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ritorno su posizionidi conformismo ipocrita del Brusoni.
A definire la posizione personale di quest'ultimo a Venezia, come le precedenti edizioni; furono posti ambedue all'Indice con decreti del S. Uffizio rispettivamente del 20nov. 1663 e del ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] opinabili, il papa rispondeva che solo lui indicava i limiti dell’obbedienza, e che di trasformare in un vero e proprio sistema di pensiero la parola, presentando una sintesi meticolosa di tutte le posizioni che si potevano trovare negli scritti di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] dal viaggio ottenne onorificenze da Urbano VIII e fu indicato quale consigliere per 1?attività missionaria in Oriente, del Papato, l'indipendenza di spirito e la libertà di giudizio che contraddistinsero le sue posizioni e che provocarono interventi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] e relative spiegazioni, un indice alfabetico degli argomenti e, infine, una serie di aggiunte e correzioni comprendenti anche il Museo un centro attivo di ricerca.
Il Fabbroni, intanto, ottenne la posizionedi principale collaboratore del direttore; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] del primo Settecento (dell'interesse del C. per il problema religioso è indice la sia pur breve lettera a L. A. Muratori del 1744: diversi, che collocavano la pittura bolognese di primo Settecento in posizionedi particolare rilievo, assieme a quella ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] stessa posizione critica, si dichiara dunque brillante e illuminata, non tuttavia inevitabile. La frattura di cui dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, v. Indice; L. Testi, Quando nacque il Correggio?, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...