La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] (9). A questa data - indicedi una crescita autonoma - il territorio di San Gregorio si era trasformato. Conosciuto e della distribuzione al dettaglio, una più fitta concentrazione artigianale. Ma la geografia socioeconomica della città era ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di vita; la capacità diconcentrazione delle urine è, nel neonato, circa il 50-60% di quella del bambino più grande e dell'adulto, con rischio di primi mesi di vita o la loro persistenza oltre i normali termini sono indicedi sofferenza neurologica. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] del muscolo primo interosseo quando il pollice viene affiancato all’indice), viene abolita se vengono recise le vie nervose vicine tramite le pratiche interne, le tecniche diconcentrazione e di meditazione che consentono la visualizzazione del qi ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] OECD prevede che, per effetto delle dinamiche demografiche, l’indicedi dipendenza dovrebbe aumentare ulteriormente nei Paesi a più rapido (fig.12). Il Giappone ha la più elevata concentrazionedi ricercatori al mondo (11 per 1000 occupati), seguito ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] ai margini della concentrazione della ricchezza, la coesistenza di vaste fasce di indigenza — come nella denuncia di una relazione del nessun contributo al bene comune — veniva assunto come indicedi floridezza della piazza, come nel 1625, quando si ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] le imprese esistenti o piuttosto le nuove concentrazioni industriali di livello intermedio (operanti sulla base del , invece, lasciar prendere ai livelli inferiori di gestione, sulla base diindicidi mercato (prezzi reali o contabili), come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] lavoro si è voluto sottolineare non solo la concentrazionedi manodopera che, nell’antico Arsenale, anche rispetto agli impiegati. Non solo, ma in tal modo s’abbassava l’indicedi dispersione di gas (in termini tecnici il «vento»), e allo stesso ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] (pH 〈7,25 su sangue capillare); i secondi da indicedi Apgar 〈6, respirazione spontanea assente o insufficiente dopo 2-2 comparendo nelle prime 24 ore di vita, i livelli di bilirubina sono >5 mg/dl/die, la concentrazionedi bilirubina diretta è > ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ).
In seguito il concetto di 'massa chimica' sarà considerato identico a quello di 'concentrazione'; tale identificazione, però, positivo ‒ e questo fenomeno era a sua volta indice della possibilità stessa del verificarsi della reazione e della ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] δW) + 0,14(δC - δW)2
dove δC è la differenza diconcentrazionedi 18O (in %) della calcite, studiata rispetto a uno standard che nei minerali. Un altro dato significativo è l'indicedi cristallinità poiché riflette la diagenesi subita dal minerale ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...