Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] ed erronee, e, secondo alcuni, sarebbe indicedi un approccio condizionato da pregiudizi.
La magia pensare a ciò che sta facendo; in che modo il guaritore debba concentrare gli sforzi sino a esaurirsi; come debba stringere il labbro inferiore tra ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] responsabile della crescita dei monopoli e dell'eccessiva concentrazione industriale (v. Taussig, 1894). Il teorico in uno dei periodi di più intenso sviluppo industriale che l'Italia abbia mai conosciuto: secondo l'indicedi Fenoaltea +7,9 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] porsi direttamente come soggetto politico che propone e indice iniziative. Così il dibattito sull’uso della violenza un’intensa compravendita di frequenze e il passaggio di mano di molte emittenti, con forti processi diconcentrazione e l’emergere, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...]
Le interazioni tra partiti dipendono in primo luogo dal numero delle unità interagenti, che indica il livello di complessità del sistema e quello diconcentrazione-dispersione del potere al suo interno. La distinzione più antica oppone i sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] S ed a Tepe Gaura nel N. Ciò e già indicedi abitati alquanto popolari ed indica una fisionomia che avrebbe dovuto durare per millennî.
Va tenuto la cui circolarità aumenta l'impressione di estrema concentrazione.
La evidente differenza fra statuaria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il quadrante orario, che sfruttava l'altezza del Sole per indicare l'ora e che, naturalmente, poteva essere regolato in nel tubo torricelliano non fosse correlata al grado diconcentrazionedi una componente vitale nell'atmosfera. Fu in questo ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] 66 pagine originarie dell'indicedi Aarne erano diventate 279, e continuavano ad apparire ulteriori indici regionali e nazionali: uno ancora possibile per Frazer o Van Gennep.
La scelta diconcentrare l'attenzione su una singola cultura alla volta è ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e l'uso degli strumenti di selce.
Diffuse attività diconcentrazione e redistribuzione del prodotto agricolo di mattoni di argilla cruda alta 6 m all'interno di un abitato con una stratigrafia di m 8 di spessore, indicedi una lunga continuità di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] si concentra su pochissimi prodotti, è una sostanziale uniformità di ordinamenti colturali, di organizzazioni dello spazio e di paesaggi indicedi ‘ricchezza’ produttiva, oggi è ridotto in piccole aziende a conduzione tradizionale, di modestissimo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ristretto tutto lo Stato nella sola capitale, e poscia avea concentrata la capitale in poche famiglie, le quali, sentendosi deboli a genere, anche a costo di ignorare quelle trasformazioni, controverse, ma comunque indicedi vitalità, che la stavano ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...