NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] alta pressione è indicato nella figura 2, che è la pianta dei locali dell' fattori d'influenza immediata, come il prezzo del combustibile (i prezzi dell'unità di peso di carbone e rari in cui questi consumi passivi arrivano al 40% del totale). D'altro ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] In Italia, la spesa complessiva in rapporto al PIL è passata da poco più del 10 , Elettrici, Imposte di consumo e Enti pubblici creditizi), indicano che, nell'ipotesi di indicizzazione delle pensioni ai soli prezzi e di revisione decennale dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] d'idrato caratterizzato da elevato indice di attività e quindi di energia a basso costo, anche i prezzi delle materie prime sono lievitati; ne è il crollo deiconsumi verificatosi nel 1975 e riacutizzatosi nel corso del triennio 1980-82. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di qualche decina di metri all'ora. Il consumo di combustibile è tale che occorrono da 3 del suo alto prezzo, viene impiegato come Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] prezzi più accessibili, così come più accessibili dovranno essere i costi e la disponibilità dei piccolissime dimensioni, basso consumo e rumore di ottenere) e attribuire al segnale un numero che sta a indicare entro quale dei q incrementi (quanti) ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] catalisi). Gli enzimi non sono consumatial termine della reazione e possono dei plasmidi di conferire alla cellula ospite la resistenza a qualche antibiotico. Indichiamo ha fatto non solo lievitare i prezzi, ma anche orientare la produzione ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nostra" (20). Richiamando al cambio a prezzo ridotto la vecchia moneta, l vengono trattati i cambi di Venezia, con l'indicazionedei periodi in cui i denari rincarano, leggiamo tipo del piccolo prestito di consumo praticato dai banchieri ebrei. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dell'efficienza deiconsumi, altrimenti di risparmiare energia. Il prezzo da pagare per tutto retinomorfi usano un AGC locale, al livello del singolo pixel, che totale netto. Se identifichiamo gli strati con un indice l, allora:
formula. [19]
Se vi ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , in quanto troppi richiami e stemmi rendevano l’immagine decifrabile solo alprezzo di molta pazienza. Un passo ulteriore verrà fatto in direzione non dei prodotti, ma dei ristoranti. Nella carta sono disegnate strade e autostrade e i toponimi ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] verso i mercati di consumo. Dà il polso di del maggior consiglio indica la via del media di otto precedente al 1347, e il prezzo di locazione per ciascuna '300, Roma 1981, p. 80; l'elenco dei mercanti si desume da Nicola de Boateriis, notaio in ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...