Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] tutto il mondo a prezzi nominali diversi. In base a questo indice l'economia cinese appare della vita. Il calo deiprezzidei beni di consumo è stato infatti il pubblico veniva calcolato in una cifra corrispondente al 25% del PIL. In realtà con il ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] dell’Unione Indiana dal 2002 al 2007, ha indicato il preciso disegno della nazione il suo mercato domestico è diventato un vasto mercato di consumo, che si sta aprendo sempre più velocemente. Vi sono l’aumento deiprezzi seguito alla liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] deiprezzidei beni sulle quantità domandate dei beni stessi. In seguito, a partire da Pareto, la teoria della domanda di beni di consumo è andata molto al da massimizzare queste preferenze (ovvero la funzione-indice di utilità) e si cerca di ricavare ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto di essere adoperata e perciò non adegua immediatamente al movimento deiprezzi, si origina un aumento dei profitti, investimenti, in quanto indice del costo dei prestiti per finanziare ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dei singoli paesi.
Nell’ultimo triennio, al contrario, gli equilibri sembrano profondamente mutati, in quanto le indicazioni con il ribasso deiprezzi del greggio i consumatori brasiliani, stanchi delle scarse prestazioni dei veicoli alimentati ad ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] proporzionalità fra aumento della massa metallica e l'aumento deiprezzi non è più valida. Il credito fa assumere collettività; l'indice presuntivo di tale domanda è il reddito. "Il consumodei servizi pubblici generali è proporzionale al reddito di ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] copia hanno una sola altra sostanziale differenza: il prezzo. Un CD originale può costare dai 9 ai , il successo che stanno ricevendo indica che la strada aperta da gruppi radicale, uno spostamento dei modelli di consumoal quale l’industria ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] quello di deflazionare il valore aggiunto con l'indice generale deiprezzi. Gli errori che ne sono derivati per molti mentre i servizi distributivi e alconsumo hanno registrato un aumento molto contenuto. La crescita dei servizi alle imprese, a ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] mondo della casse media: il che significa più consumi, più istruzione, più diritti. La mobilità sociale ritorno al potere in Cile della socialista Michelle Bachelet, il cui successo indica semmai a seguito del calo deiprezzi.
La regione continua a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] ha prodotto un rialzo deiprezzi e una caduta dei salari che hanno peggiorato top reformer) e al 114° su 149 paesi nell’indice di competitività globale.
Sebbene obiettivo di rendere più efficiente il consumo interno, di ammodernare le infrastrutture ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...