Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] della sua capacità intrinseca di procreare.
Gli indici proposti al riguardo sono numerosi e gli specialisti conducono da Cantillon, Quesnay raccomanda il consumodei prodotti della terra. La loro scarsità ne farà salire i prezzi, e ciò inciterà a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] al valore della produzione potenziale. Certo, esiste un problema di struttura della produzione (l'80% dei beni debbono essere di consumo, il 20% di investimento): esso è, però, risolto dal meccanismo deiprezzi si intende indicare tutte le misure ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in quanto destinata alconsumo immediato, non deiprezzi in ambo i sensi, intorno a una posizione intermedia sensibilmente al di sopra di quel livello minimo dell'occupazione al detto qualcosa sul problema dei numeri indice, a proposito della scelta ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] . Come sul percorso delle merci dalla produzione alconsumo finale l'incontro fra la domanda e l deiprezzi misurano la profittabilità degli investimenti finanziari del risparmio: si può dunque affermare per essi una quinta funzione, l'indicazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] indicare uno stato cooperativo fondato su un'economia integrata intorno al maggiore società di vendita al dettaglio e all'ingrosso dei beni di consumo correnti (26% del del secolo come reazione alla caduta deiprezzi del grano, che spinse gli ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] indice di corruzione regionale del QoG si sovrappone con precisione, in modo statisticamente significativo, al per l’imposta di consumo» (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione revisione dei meccanismi per la determinazione deiprezzi in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni dei beni di contribuire, direttamente o indirettamente, alla soddisfazione deiconsumatori finali. In tal modo il sistema deiprezzi diviene un indicatore ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e deiconsumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] dischi, ormai acquistabili a prezzi più accessibili, e attraverso e gruppi che si dedicano alconsumodei prodotti culturali di un’industria quanto si tratti di impianti, come già indicato, risalenti a periodi precedenti, un ulteriore incremento ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] affollano la città in momenti dedicati alconsumo di massa o per motivi di dei territori della penisola si traducono di conseguenza in aumenti deiprezzi quelli del Nord-Ovest). Anche per questo indicatore permane un’ampia differenza tra le regioni ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] sorta di parchi tematici destinati alconsumo e sempre più lontani dalle cercare alloggio in aree periferiche a prezzi contenuti, ma dotate di abitazioni (tab. 4). L’analisi dei quozienti di localizzazione, infatti, indica che i cittadini dell’UE ( ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...