Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] una diminuzione dei salari reali (salari rapportati al livello deiprezzi) nel 2009 dall’1,5% del consumo totale di energia nel 2007, al 15,2% nel 2012, avere, dopo la Danimarca, il più basso indice di dipendenza energetica tra tutti i Paesi dell’UE ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] dei valori (naturali e di sfruttamento); in seguito alla stesura di mappe molto dettagliate che indicano la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l prezzo, e vengono perciò ''sovraconsumati'', ossia inquinati, degradati, ecc., se abbandonati al ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] , consumi interni (UE28). La ripresa (aumento del PIL a prezzi costanti) si è poi avviata nell’UE28 proseguendo al mondo. L’ISU (Indice di Sviluppo Umano) valuta la qualità della vita dei cittadini dei Paesi membri delle Nazioni Unite. Il BES (indice ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ogni 'testa'.
Il fisco di Roma sopravvive al suo Impero ma non ai Carolingi
Le prezzo finale di vendita. Nei bilanci economici deiconsumatori non fa allora molta differenza il fatto che il legislatore indichi il produttore o il consumatore ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dalla fonte ed è 'pronto' alconsumo".
La teoria dell'E. provocò Hamilton sul significato della "rivoluzione deiprezzi" nel XVI sec., e dei migliori interpreti della stagione che va dal 1896 al 194. Accanto al ruolo centrale del mercato, l'E. indicò ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] dal forte aumento deiprezzi di alcuni beni di consumo essenziali. Le Mozambico è il 185° paese su 187 per indice di sviluppo umano.
Sussiste inoltre una forte discrepanza sia potuto accadere.
Il Mozambico è al centro di una rete internazionale di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] deiprezzi petroliferi dell'OPEC). Quale che sia la natura, fisica o politica, dei limiti, ogni società deve oggi fare una scelta strategica fondamentale per quanto riguarda la sua tecnologia e le sue risorse materiali: dovrà rallentare il consumo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lo sviluppo, e condizionò il consumo, il risparmio e il reinvestimento. delle spezie esportate e, in seguito al calo deiprezzi, vuotare i depositi.
Il sale era -232, il quale si era limitato a indicare il prezzo d'acquisto del sale, il costo della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] consumatori. Le ragioni che favoriscono tale tendenza sono più di una: la prima e la più importante è legata ai prezzi ingresso al programma e i risultati prodotti sono a loro volta confrontati con quelli attesi e indicati nella specifica dei ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] uno dei materiali più rari che si trovano sulla Terra. È impossibile indicare quale sarà nel futuro il consumo di naturale nel corso di 30 anni. Le riserve mondiali di uranio, alprezzo di 60 dollari/kg, sono valutate in 107 tonnellate: tali riserve ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...