Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] l'accesso al credito e incrementando gli investimenti per l'adozione e per la diffusione di processi produttivi innovativi.
Le autorità monetarie, che avevano quale principale obiettivo quello di assicurare una maggiore stabilità deiprezzi, furono ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] d) un aumento del livello generale deiprezzi e di quelli relativi ai servizi di morbilità (per specifiche malattie), o indicatori più o meno complicati che collegano i conoscenza del consumatore. Contrariamente al caso del mercato dei beni ordinari ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] consumo mondiali. Anche grazie all'adesione alla CEE, l'i.t. italiana poteva accedere più agevolmente al mercato dei industriali. L'evoluzione deiprezzi delle materie prime − Europee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al mondo. L' ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] dei primi anni Ottanta, almeno stando alle stime, più o meno attendibili, che già intorno al 1985 indicavano del mais, destinato alconsumo interno. Anche l'industria, per la quale il S. è al primo posto tra , liberalizzazioni deiprezzi e delle ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] previsione per cui la diminuzione deiprezzi derivanti dall’accresciuta disponibilità di energia conseguente a una politica di e. e. dovrebbe favorire un aumento della domanda, e quindi un aumento deiconsumi che vanificherebbe i risparmi conseguiti ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] andamento temporale di altre grandezze economiche, come il reddito totale, il volume degli investimenti, gli indicideiprezzi, dei corsi azionarî, dell'occupazione totale, ecc. Questi andamenti fluttuanti comportano evidentemente conseguenze gravi e ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] deiprezzi a cui i grandi mercanti prestano un'attenzione vivissima, indice 100. Calcolato che il carico medio delle navi destinate al trasporto delle sole spezie variava in quegli anni, sempre nella produzione e nel consumo dello zucchero, e dietro ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] deiconsumi. Il terzo mutamento legato al succedersi delle fonti è dato dalla progressiva riduzione dei aumento deiprezzi, riguarda la finitezza fisica dei Il rapporto riserve/produzione di petrolio, indice approssimativo della sua scarsità fisica e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] di c., indice del ritrovato per l'inadeguatezza deiprezzi ai costi di al trattamento degli effluenti, il costo del quale è stato in parte abbattuto con la chiusura dei cicli idrici. Ciò ha determinato anche un fortissimo risparmio nei consumi ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] specifica [a]D (a reazione neutra) a −80°; l'indice di refrazione specifica (nD) a 0,00152. La sua alconsumo, o che non sono ancora ben attrezzati per la fabbricazione e la vendita dei può vendere alla metà del prezzo della caseina del latte. ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...