Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] consumo medio pro-capite (oltre il 300%). Questo consumo, che per molti aspetti può dare un'indicazione i notevoli aumenti deiprezzidei combustibili fossili già stato ordinato almeno il macchinario principale, al 31 dicembre 1976. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dei beni di consumo. Dopo la "Primavera di Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente, mantenendo solo alcune riforme minori (progressivo allineamento deiprezzi ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] indice ,015.
Nelle carni dei Mammiferi; specialmente in prezzo molto più basso.
In Italia prima della guerra il consumo della carne (compreso il pollame e la cacciagione) si poteva calcolare in 18 kg. per abitante e per anno (Fotticchia). Alconsumo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nel 1962;
2) a un rapido aumento deiprezzi (del 10% nel 1961 e del 15 prezzi all'ingrosso e quelli alconsumo si triplicarono, passando, rispettivamente, da un indice 100 per il 1970, a 309,6 per i prezzi all'ingrosso e a 295,9 per quelli alconsumo ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] una fibra in fiocco, ottenuta per disintegrazione chimica dei fasci fibrosi contenuti negli steli di una pianta che viene mantenuta segreta. Il prodotto, analogo al canapafiocco, è particolarmente indicato per le miscele con cotone.
Fibre artificiali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] viene indicata col termine prezzidei prodotti sono i suddetti pesi ed i prezzi delle risorse sono i valori delle variabili che appaiono nel duale del problema considerato. In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistema di prezzi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] mantenimento dei propri risparmi in ragione della distribuzione desiderata dei livelli di consumo nel prezzi sono indicativi dell'informazione esistente tanto più il mercato assolve al meglio il suo ruolo e consente, attraverso l'andamento deiprezzi ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] 'aumento deiprezzidei prodotti consumo nel 1989, un indice molto favorevole che conferma la potenzialità per l'ulteriore progresso di questa fonte nel soddisfacimento dei Cs), ossidi di Cr, Mn e K, ossido di Cu, Al, Co e Na, ossidi di Cu, Th, Pd, Na ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 'Europa occidentale: l'indice di mortalità infantile è sceso dall'82,4‰ del 1955 al 25,4‰ del 1974 con una netta prevalenza dei beni strumentali sui beni di consumo. Sul volume totale della dei poteri decisionali e direzionali, la formazione deiprezzi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] dei latticini è diffusa ovunque ed è praticata in grandiosi e moderni impianti cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1.443.000 t nel 1972) superiore alconsumo blocco deiprezzi, dei problemi connessi all'inflazione, l'aumento dell'indice ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...