MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 88, 153; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indicideilibriproibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 211, 215 s., 221; D. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, IX ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] dell’Indice, l’inquisitore di Ferrara esaminò i numerosi passi censurabili dell’edizione ferrarese, segnalandoli a Roma. Tuttavia la traduzione non subì condanne: l’inserimento degli Essais nell’elenco deilibriproibiti sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] secret life of Walter Mitty (trad. it., Sogni proibiti), film del 1947 ch'ebbe grande risonanza in cui Il Manifesto, 19 ottobre 2006; G. Luzzi, Rompere il collo all'eloquenza, in L'Indicedeilibri del mese, 2007, n. 6, pp. 18 s.; E. Bruck, La rondine ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] aprile, 8 maggio e 23 giugno 1598, ibid., pp. 121, 124).
Nell’estate 1599 rispose all’invito dei cardinali della congregazione dell’Indice a mandare a Roma la lista deilibriproibiti posseduti dai conventi dell’Ordine e dai singoli frati. La lista ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] savonaroliani mai sferrati fino a quel momento. Forte fu l’influenza dell’opera sugli estensori del primo Indice romano deilibriproibiti del 1559. Nel 1551, infine, Catarino pubblicò alcune pagine di condanna di Niccolò Machiavelli (Quam esecrandi ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] dove si discutevano i problemi politico-religiosi.
Il 14 giugno 1782 il F. inviò al Ricci in esame un saggio "sull'Indice romano deilibriproibiti", che anticipava un'opera o trattato concepito in due parti: nella prima intendeva mostrare che l ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] 1726 preparò le prime dodici incisioni per l'opera dei cugini Zanetti, Delle antiche statue greche e romane che del pittore Orazio Borgianni.
Incise il primo frontespizio dell'Indice de' libriproibiti d'ordine del pontefice Benedetto XIV, stampato a ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] 2002, ad ind.; P. Stella, Il Giansenismo in Italia, I, Roma 2006, ad ind.; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indicideilibriproibiti da Clemente VI a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 196-230; Prosopographie von Römischer Inquisition und ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] del concilio di Trento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo deilibri "heretici, sospetti, impii, et scandalosi" (il primo indice italiano deilibriproibiti), gli affari del G. incapparono nelle strettoie della repressione controriformistica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, p. 220; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indicideilibriproibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 212, 217, 219, 221s.; H.H. Schwedt, Prospopographie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...