DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] corpus absolutissimum, fosse sottoposta all'esame della congregazione dell'Indice. Per riconquistare la fiducia e l'appoggio della corte 1621, peraltro, il libro sulle antichità romane fu inserito nell'elenco deilibriproibiti con la clausola "donec ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] fu affidata la pubblicazione del primo Catalogo italiano deilibriproibiti fatto stampare dall’autorità laica a Venezia, promosso , nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia). Un nuovo Indice romano fu promulgato nel 1559: i librai veneziani, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con un titolo diverso (Commentarii in Epistolas Pauli ad Romanos et ad Galatas), come anonimi. Ciò causò l'inclusione negli Indicideilibriproibiti, quelli spagnoli del 1559 e del 1583 e quello romano del 1596. Quanto al contenuto, i due esemplari ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] e i membri della neonata congregazione dell’Indice che gli avrebbero contestato la libertà di storico fu però inserito tra i testi da espurgare nel catalogo deilibriproibiti emanato dall’Inquisizione spagnola (Index des livres interdits, 1984- ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibriproibiti emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati da H. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Antonio Maria Graziani e dell’inquisitore fra Vincenzo da Brescia, la disputa con Venezia sull’applicazione dell’Indice sisto-clementino deilibriproibiti: il 13 agosto il patriarca e il nunzio tentarono una prova di forza, comunicando a un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Trento con particolare riguardo alla disciplina del clero, la riforma dei monasteri, la moralizzazione dei costumi ecclesiastici, l'applicazione dell'Indice clementino deilibriproibiti (che riceverà nell'agosto 1596), gli obblighi di residenza, il ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ascetica, stroncato dal quotidiano L’osservatore romano (8-9 marzo 1902) e inserito dalla Congregazione dell’Indice nell’elenco deilibriproibiti (decreto del 19 agosto 1902).
Supplente nei licei del capoluogo piemontese, nel gennaio del 1903 Zini ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] s., 253 n., 279-285; A. Del Col, L’Inquisizione in Italia, Milano 2006, pp. 675, 772; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indicideilibriproibiti da Clemente VII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 76, 77 n.; P. Zito, Granelli di senapa all ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] della matematica, e un "Catalogo storico delle edizioni aldine". Fu uno dei censori deilibri nel Ducato di Modena: di questa attività resta traccia in un analitico Indice di libriproibiti manoscritto, del 1838.
Sin dal 1801 il L. fu vicesegretario ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...