• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [123]
Religioni [68]
Storia [45]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Filosofia [15]
Diritto civile [15]
Strumenti del sapere [11]
Comunicazione [10]

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] ’editoria veneziana, inserendosi anch’egli nelle nuove tendenze editoriali: pubblicò i canoni e decreti conciliari con l’Indice dei libri proibiti (1565, 1581, 1585, 1587, 1589); il Catechismo (1588); la Bibbia in volgare (1566); testi per i seminari ... Leggi Tutto

CICCARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI, Antonio Nicola Longo Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Papi, Roma 1955, IX, p. 892 n. 1; X, ad Indicem;A. Rotondò, Nuovidocum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti"(1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp.10, 159; R. de Mattei, Un cinquecentista confutatore del Machiavelli: A. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] anno il G. si vide concessa dal pontefice, "per sua maggiore erudizione", la possibilità di leggere testi inclusi nell'Indice dei libri proibiti, "exceptis operibus Nicolai Machiavelli". Essendone state accertate "le buone qualità" e la moralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Paolo * Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), pp. 153 ss., 161 s., 168. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio Laura Carnelos RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. Fu [...] per aver stampato l’Officium Mariae contro le disposizioni dell’Indice dei libri proibiti, che incidevano pesantemente sul mercato librario veneziano e sulla produzione di libri prima molto diffusi e ampiamente stampati. L’anno successivo Rampazetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO RUSCELLI – GUARINO VERONESE

CASTIGLIONI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bonaventura Marco Palma Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] di riformatore della Chiesa che attendeva il giovane Carlo. Il frutto più noto della sua attività di inquisitore è l'Indice dei libri proibiti edito nel 1554 sotto il nome suo e dell'Arcimboldi. che si attirò gli immediati strali del Vergerio. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA ALCIATO

Vocabolario della Crusca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] . 231-329; C. Scavuzzo, I latinismi del lessico italiano, 2° vol., pp. 469-94); R. Busa S.J., Machiavelli e l’Indice dei libri proibiti, «Il secondo Rinascimento», 1995, 16, pp. 83-86; N. Machiavelli, Mandragola, a cura di G. Inglese, Bologna 1997; M ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] Ordinum s. Francisci…, Roma 1936, p. 200; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 226; Melchior a Pobladura, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Camillo Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] concesso nel 1513. Tre anni dopo il C. chiedeva alla Congregazione dell'Indice che il capolavoro paterno, già compreso nell'Indice dei libri proibiti, fosse liberato dalla condanna ecclesiastica in cambio degli emendamenti suggeriti dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCHESATO DEL MONFERRATO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

MARIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Venezia Dario Busolini MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] géographie ecclésiastiques, VIII, Paris 1935, col. 1460; G. Casati, L’Indice dei libri proibiti, III, Milano 1939, p. 102; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali