• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [123]
Religioni [68]
Storia [45]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Filosofia [15]
Diritto civile [15]
Strumenti del sapere [11]
Comunicazione [10]

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] controllo del commercio e della navigazione nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere la Repubblica a riprendere la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

MORARDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARDO, Gaspare Paolo Cozzo MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738). Allievo [...] , c. 274v; L. Grillo, Elogio di liguri illustri, I, Genova 1846, pp. 60, 64, 158; G. Casati, L’Indice dei libri proibiti: saggi e commenti, III, Roma 1939, p. 269; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’Università di Torino nel secolo XVIII ... Leggi Tutto

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] del precedente e non una nuova indizione, ecc. Chiamato a far parte della commissione per il decreto sull'Indice dei libri proibiti (13 febbr. 1562), nell'ottobre venne inserito in quella, segreta, che doveva occuparsi della stesura del catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] II - Appannaggio Beauharnais, b-4/11; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 75 s.; Indice dei libri proibiti..., Città del Vaticano 1929, p. 188; J. C. Lagersvärd, Lettere a G. F., a cura di V. E. Giuntella, Roma 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] opere di Julien Offroy de La Mettrie. Nel 1779 divenne segretario della congregazione dell'Indice dei libri proibiti, per la quale curò la redazione del XVII volume dei Diari, ovvero gli atti delle sedute della Congregazione. Nel 1791 Pio VI Braschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio) Riccardo Saccenti – Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] -67, in occasione della condanna del cardinale Girolamo D’Andrea, già prefetto della sacra congregazione dell’Indice dei libri proibiti, partecipò alla ricca produzione di pamphlets e scritti polemici fiorita attorno alla vicenda, dando alle stampe ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – INFALLIBILITÀ PAPALE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] due si fossero riconciliati. Il 18 luglio 1548 la Repubblica veneta emanò un Indice dei libri proibiti che obbligava gli stampatori a consegnare tutti i libri che contenessero dichiarazioni contrarie alla fede cattolica entro otto giorni; scaduto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovanni Vanna Arrighi – Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] emendare da una commissione di studiosi il testo del Decameron di Giovanni Boccaccio, in modo da sottrarlo all’Indice dei libri proibiti, istituito nel 1559; la proposta destò molto interesse, ma si concretizzò solo nel 1573. Infine, nel maggio 1563 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] grazie alle raccomandazioni del marchese Galeazzo Caracciolo, di cui rimase amico per tutta la vita. Inserito nell’Indice dei libri proibiti romano del 1557 come stampatore di scritti eretici (Index des livres unterdits, 1990, pp. 337, 517), iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] 202; Mem. dell'I.R. Accad. di scienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto…, Rovereto 1901, p. 427; Indice dei libri Proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 372; L. Contursi Lisi, Fra P. Sarpi nel pensiero degli scrittori veneziani del Settecento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali